-
Due figure femminili molto diverse tra loro ma mosse entrambe dall’amore, l’ingenua Alibech e la passionale Fiammetta, sono le protagoniste della Lectura Boccaccii, l’incontro pubblico...
20 novembre 2023
-
L’appuntamento, dal 21 al 23 novembre, si svolgerà nella prestigiosa Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore, con il Convegno dal titolo La...
17 novembre 2023
-
Prosegue la rassegna annuale di letture del Decameron in Casa Boccaccio a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”. Prossimo appuntamento venerdì 10 novembre, alle 21.30...
Certaldo, 7 novembre 2023
-
Si è svolto a Pisa dal 26 al 28 ottobre, presso la Scuola Normale Superiore, il convegno "Il Rinascimento della novella", evento conclusivo del PRIN...
Pisa, 28 ottobre 2023
-
Torna la rassegna annuale di letture del Decameron in Casa Boccaccio a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”. Primo appuntamento venerdì 20 ottobre, poi ogni...
Certaldo, 18 ottobre 2023
-
La presidente dell'Ente Boccaccio prof.ssa Giovanna Frosini ha fatto parte della Giuria del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani (anno LXII, 2023)...
Pisa, 7 ottobre 2023
-
Giovani e di talento i vincitori del bando per la migliore tesi di dottorato e la migliore tesi di laurea magistrale che saranno premiati a...
Certaldo, 31 agosto 2023
-
Claudia Palmieri, assegnista di ricerca dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e dell'Università per Stranieri di Siena per il progetto VocaBO, Vocabolario della lingua di Boccaccio on...
Morgex, 18 agosto 2023
-
Nel 2025, anno delle celebrazioni per il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, le parole del Decameron, la sua opera più famosa, saranno online....
Roma, 6 luglio 2023
-
La lingua di Giovanni Boccaccio, il grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca, diventa digitale con...
Firenze, 26 giugno 2023