-
Il volume Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2017 nasce dal seminario internazionale tenutosi a Certaldo il 16 settembre 2017, promosso dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e giunto alla sua quarta edizione. Il seminario, a cadenza annuale, ha la finalità di dare voce a giovani studiosi, che sono invitati a presentare ricerche appena concluse o ancora in corso. Il volume, accanto a contributi sul Decameron, si distingue per l’attenzione verso altre opere di Boccaccio (Buccolicum carmen, Teseida, De casibus virorum illustrium), per l’esame di temi trasversali a più opere (Boccaccio e l’impero, la biografia di Omero) e per tre contributi incentrati sul Fortleben di opere e temi boccacciani.
-
Il volume Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2016 nasce dal seminario internazionale, tenutosi a Certaldo il 9 settembre 2016, promosso dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e giunto alla sua terza edizione. Il seminario, che ha acquisito una cadenza annuale, ha lo scopo precipuo di dare spazio a studiosi giovani, che possono presentare nuove ricerche ancora in corso. Il volume, accanto a contributi filologici e critici relativi al Decameron e al suo Fortleben , si caratterizza per l’attenzione ad altre opere di Boccaccio (Filostrato, Rime , De mulieribus claris , Epistole, Trattatello), di volta in volta esaminate sotto l’aspetto della tradizione testuale, delle figure retoriche e del lessico.
-
Il volume Intorno a Boccaccio /Boccaccio e dintorni 2015 nasce dal seminario internazionale che si è tenuto a Certaldo il 9 settembre 2015, seconda realizzazione di un’iniziativa alla quale l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ha deciso di conferire una periodicità annuale. Lo scopo di questi seminari, rivolti in primo luogo a giovani studiosi, è di raccogliere e sviluppare le prospettive di lavoro emerse con il centenario del 2013 e di offrire un luogo di discussione a nuove ricerche in corso. I temi trattati nel corso del seminario, attenti al Boccaccio latino e volgare, affrontano (con più ampia attenzione per il Decameron) aspetti di tradizione e critica testuale, storia della lingua, critica letteraria e storia della miniatura.
-
Due prestigiose biblioteche storiche - la Malatestiana di Cesena e la Classense di Ravenna - ricordano il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio tramite una mostra che presenta gli esiti di un'accurata ricognizione nelle biblioteche romagnole delle sue opere manoscritte e stampate nei secoli XV e XVI. L'intento dei curatori - Paola Errani, Claudia Giuliani e Paolo Zanfini - è quello di delineare una mappa utile per esplorare e approfondire il complesso capitolo della fortuna di Boccaccio nella terra che lo vide ospite presso le piccole corti dei Polenta a Ravenna e degli Ordelaffi a Forlì (il primo soggiorno fra 1345 e 1347, l'ultimo nell'inverno 1361-1362), fortuna che si tradusse in circolazione libraria e traduzione figurativa della sua produzione letteraria. Ai contributi iniziali, di Donatino Domini, Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Lorenzo Baldacchini, che mostrano la fecondità dell'intreccio degli approcci filologico e bibliografico, segue il catalogo - che comprende la descrizione di dieci manoscritti, sei incunaboli e sessantanove edizioni del XVI secolo, corredata dell'analisi sistematica degli esemplari - a 'raccontare' l'insieme dei libri posseduti da sedici biblioteche, presenti nelle tre province romagnole, e dalla Biblioteca di Stato di San Marino.
-
Dopo i rivoluzionari studi di Manlio Pastore Stocchi sul De Canaria, innovativo contributo alla letteratura di scoperta ed esplorazione oceanica, storici, geografi e letterati si fermano a discutere di Boccaccio geografo. Il testo ripercorre le tappe umane e intellettuali dei viaggi di Boccaccio, indaga sulle sue conoscenze geografiche, descrive la sua vivace curiosità per il mondo e per culture e popoli lontani dalle coste mediterranee. Il lavoro è presentato da Maria Falciani Prunai, presidente dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio, e introdotto da Roberta Morosini. Agevolato da accurati indici dei nomi e dei luoghi, è corredato da un apparato di preziose mappe e portolani custoditi nei manoscritti delle biblioteche italiane, per gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali.
-
Ogni epoca ha avuto il suo Boccaccio, ne ha cioè apprezzato e valorizzato un lato dell’opera. E così il VII centenario della nascita, avvenuta nei primi mesi dell’estate del 1313, diviene la migliore occasione per ridefinirne il profilo. La mostra allestita in Biblioteca Medicea Laurenziana si colloca entro un articolato ed ampio panorama di eventi progettati da tempo e in parte già realizzati con l’avvicinarsi della data del centenario. Il catalogo approfondisce e amplia la ricerca ben oltre i confini della mostra: sono più di ottanta, infatti, i codici esaminati e descritti sotto il profilo codicologico e filologico con schede che si accompagnano a saggi generali introduttivi, volti ad esaminare vari aspetti della figura del Boccaccio. La prima sezione del catalogo presenta le opere volgari in ordine cronologico, la seconda sezione illustra le opere latine. Ogni opera è presentata da un saggio introduttivo e dalla descrizione di uno o più manoscritti. I saggi si caratterizzano per l’impegno programmatico a rendere conto della natura, del contenuto, della tradizione testuale di ciascuna opera, con riferimento agli studi più recenti.
L’attività di Boccaccio come copista ed editore di Dante e Petrarca e biografo e commentatore di Dante è documentata nella terza sezione, mentre la quarta è dedicata agli Zibaldoni. Una quinta sezione, introdotta da un saggio generale su Boccaccio copista, censisce tutti i manoscritti noti della biblioteca, autografi o postillati, in prevalenza testimoni di autori latini classici. Le Appendici presentano numerosi documenti, anche inediti, della vita dell’autore e l’edizione dell’inventario della parva libraria del convento di Santo Spirito di Firenze, ove confluì la maggior parte della sua biblioteca.
-
Classificazione dell'archivio parte III
-
Classificazione dell'archivio aggregato denominato "Case della Memoria"
-
Classificazione dell'archivio aggregato denominato "Tomba del Boccaccio"
-
Classificazione dell'archivio aggregato denominato "Tordi-Fontanelli-Pro Certaldo".
-
Classificazione dell'archivio denominato "Rassegna stampa"
-
Classificazione dell'archivio parte II
-
Classificazione dell'archivio parte I
-
Il progetto prende le mosse dalla rassegna di letture del Decameron, “Si racconta le novelle del Boccaccio”, che va in scena ogni secondo venerdì del mese nel museo di Casa Boccaccio e di cui Romiti è ideatore e regista insieme al gruppo teatrale Oranona Teatro. In 15 anni di rassegna, per ogni novella l'artista ha creato un'illustrazione stampata su cartolina in tiratura limitata, che era poi regalata al pubblico al termine di ogni incontro. Così nasce il libro "Mnemodecameron prontuario per le cento
novelle” che le riproduce le cento cartoline accompagnate da una breve sintesi della novella illustrata.
-
Il volume "Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni" nasce dal seminario internazionale tenutosi a Certaldo il 25 giugno 2014, ideale prosecuzione dell'intensa attività di studio che ha caratterizzato il centenario della nascita di Boccaccio, che ha visto protagonisti molti giovani studiosi. Il volume raccoglie i contributi di giovani e giovanissimi, alcuni alla loro prima pubblicazione, con l'intento di dare spazio a nuove ricerche in corso. I temi affrontati, attenti anche alla cultura latina e greca di Boccaccio, toccano aspetti di linguistica italiana e lessicografia, la tradizione testuale delle opere latine e volgari, i commenti a Boccaccio, l'universo geografico entro cui si colloca il "Decameron".
-
Diretti da Marco Cursi, Carlo Delcorno, Giovanna Frosini, Maurizio Fiorilla, Marco Petoletti
Fondati e già diretti da Vittore Branca. Editi sotto gli auspici dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
"Studi sul Boccaccio", fondata da Vittore Branca, fin dal primo volume del 1963 rappresenta un sicuro punto di riferimento e un indispensabile strumento di lavoro per la conoscenza dell’opera di Giovanni Boccaccio e in generale della narrativa fra Medioevo e Rinascimento attraverso la pubblicazione di numerosi saggi e studi dei più accreditati filologi e critici su piano internazionale. La rivista offre il più significativo contributo agli studi relativi a queste tematiche con impegnativi interventi aperti via via alle più sicure e innovative metodologie, con l’accurata e continua indagine sulla tradizione manoscritta tale da rivelare in non pochi casi diverse redazioni delle opere. Non manca l’attenzione alla integrazione fra espressioni verbali e espressioni figurative a cominciare dal Boccaccio stesso illustratore del suo "Decameron" fino a Botticelli, Rubens, Chagall. Viene dato adeguato rilievo allo straordinario successo dell’opera boccacciana nei suoi diversi aspetti lungo i secoli nelle più diverse lingue, con riprese non solo letterarie ma figurative, teatrali, musicali, cinematografiche.
-
Attività dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio svolta nel corso dell'anno 2021
-
Convegno internazionale
9 dicembre 2021 - 10 dicembre 2021
-
Nell’anno centenario dantesco l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio intende dar vita a una riflessione sull’importanza e sul valore della presenza delle opere e del modello dantesco nel suo primo grande cultore, biografo e interprete, Giovanni Boccaccio. Nei giorni 9-10 dicembre 2021, presso Casa Boccaccio a Certaldo, studiosi di Dante e di Boccaccio dialogheranno sulla funzione di Boccaccio per la ricezione dell'opera dantesca; sul suo ruolo di intermediario nei confronti di Petrarca; sulla presenza della parola dantesca nelle opere di Boccaccio, sia in latino che in volgare, con particolare attenzione alle questioni della lingua, dei metri e dei generi.
Per partecipare al convegno è necessario fare richiesta all'indirizzo di posta elettronica info@enteboccaccio.it entro il 15 novembre 2021.
-
Teresa De Robertis e Marco Veglia presentano il volume "Boccaccio", a cura di Maurizio Fiorilla e Irene Iocca, Roma, Carocci, 2021
9 settembre 2021
-
Sonia Chiodo e Stefano Zamponi presentano “Mnemodecameron” di Carlo Romiti, Parma, Grafiche Step, 2021
10 settembre 2021
-
VIII edizione del seminario "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni" organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Programma dettagliato degli interventi.
-
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna
9 settembre 2021 - 10 settembre 2021
-
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Boccaccio
6 settembre 2021 - 9 settembre 2021
-
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio
10 settembre 2021