16 maggio 2022 - 8 giugno 2022

Biblioteca antica del Seminario Vescovile

Boccaccio a Padova
Libri di Boccaccio tra medioevo e prima età moderna

Nel marzo del 1351 Giovanni Boccaccio venne a Padova per far visita a Petrarca, iniziando così una relazione con la città che sarebbe andata ben oltre la sua vita, intrecciandosi con la sua fortuna tra Medioevo e Rinascimento, e
più oltre lungo i secoli. A Padova sono stati infatti prodotti libri importanti delle sue opere, manoscritti e a stampa, fino alla ancora capitale edizione di Tutte le opere, diretta da Vittore Branca, professore a Padova, tra il 1964 e il 1998. E molti altri libri del Certaldese sono arrivati, da vicino a da lontano, ad arricchire continuamente i tesori di cultura della città.
In concomitanza con la quinta conferenza triennale dell’American Boccaccio Association (Dipartimento di studi linguistici e letterari, 6-8 giugno 2022), la mostra rivela e illustra le diverse materializzazioni librarie delle opere
di Boccaccio prodotte, spesso proprio a Padova, tra Medioevo, Umanesimo e prima età moderna, e conservate nella Biblioteca antica del Seminario di Padova.

Info e prenotazioni: boccaccio2022.mostra@unipd.it