Umana cosa
700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio
Scritto e condotto da Maurizio Fiorilla, regia di Monica Nonno e Monica D'Onofrio
Ad ognuna delle dieci giornate, in cui sono articolate le cento novelle del libro, è stata dedicata una trasmissione della durata di 45 minuti. Ogni puntata si apre con una breve presentazione della singola giornata, seguita dalla lettura commentata di passi del testo, accompagnata da discussioni con gli ospiti in studio su alcuni dei temi suggeriti dai racconti boccacciani; viene inoltre proposta ogni settimana un’ intervista ad uno scrittore contemporaneo, che racconta il suo Decameron. Per ogni puntata David Riondino ha composto e intrepretato una o più ballate musicali sulle novelle del libro.
Il percorso di lettura in progress del testo è stato intervallato da puntate a tema dedicate ad aspetti particolari del libro, tra cui la storia della scoperta dell'autografo del Decameron e i libri della biblioteca di Boccaccio, l’importanza del testo boccacciano nella storia della nostra lingua.
Il programma – scritto e condotto da Maurizio Fiorilla (docente di Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università di Roma Tre), studioso di Boccaccio e curatore di due recenti edizioni del Decameron – ha cercato di illustrare la profondità culturale di questo classico della nostra letteratura, proponendo nuove chiavi interpretative capaci di farlo dialogare con il mondo contemporaneo e farlo apprezzare anche a nuove generazioni di lettori.
01 – Proemio: la dedica alle lettrici
02 – Introduzione: la peste e la villa del novellare
Puntata 3 – Prima giornata: le tre fedi (Ser Ciappelletto, Abraam Giudeo, Melchisedech)
Puntata 4 – Seconda giornata: la novella-romanzo di Alatiel
Puntata 5 – La scoperta dell’autografo del Decameron
Puntata 6 – Terza giornata: il giardino e i tre regni dell'oltretomba dantesco riportati in terra
Puntata 7 – Quarta giornata: il racconto delle donne-papere e la novella tragica di Ghismonda
Puntata 8 – Quinta giornata: Nastagio degli Onesti e il falcone di Federigo degli Alberighi
Puntata 9 – Giornata VI: i leggiadri motti di Guido Cavalcanti e del cuoco Chichibio
Puntata 10 – Giornate VII-VIII: le grandi beffe (Peronella e Simone medico)
Puntata 11 – La lingua del Decameron
Puntata 12 – Giornate IX e X: i peccati delle monache e la virtù di Griselda
Puntata 13 – La Conclusione dell’autore: ultime pagine e riflessioni