Si racconta le novelle del Boccaccio
Il Decameron letto nella casa certaldese in cui visse Giovanni Boccaccio
"Si racconta le novelle del Boccaccio" è un progetto teatrale a cura dell'Oranona Teatro in collaborazione con l'ENGB e il Comune di Certaldo.
Un autore del passato può essere restituito alla cultura in cui siamo immersi in più modi: se l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio si caratterizza tradizionalmente per l’impegno di natura storico-filologico, l’Oranona, si distingue per un piccolo, grande miracolo: rendere largamente comprensibile e fruibile un testo medievale, valorizzare una continuità linguistica che rende la cultura italiana un unicum nel panorama europeo. S. Zamponi, Presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Dal 1988 l'Oranona Teatro, compagnia residente nel Comune di Certaldo, si dedica alla divulgazione dell'opera di Boccaccio. Il lavoro si muove in due direzioni, una filologica, che consiste nella lettura del Decameron, e l’altra nella messa in scena di una o più novelle con un linguaggio teatrale di carattere contemporaneo. Un lavoro di continua ricerca che ha permesso di portare i suoi spettacoli anche oltre i confini nazionali e di collaborare con varie Università straniere (Middlebury, Madrid, Atene, Tours, Nitra, Bratislava), italiane (Siena, Firenze, Pisa), e con importanti istituzioni della cultura e letteratura italiana (Accademia della Crusca, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana e Biblioteca Marucelliana).
Nel 2006 il percorso filologico si consolida e nasce “Si racconta le novelle del Boccaccio”, una rassegna annuale di letture dal Decameron in scena ogni secondo venerdì del mese, da ottobre ad aprile, nel Museo di Casa Boccaccio, che l'Oranona dirige in collaborazione con il Comune di Certaldo e l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Un progetto culturale che vive da più di quindici anni, tanti quanti ne sono serviti per poter leggere tutte e cento le novelle, e ripartire nuovamente con la prima giornata. A convalidare tale collaborazione sono nati due audiolibri, contenenti le letture integrali delle prime due giornate del Decameron e ascoltabili direttamente su questa pagina web.
Inoltre il 21 dicembre 2021 è nato il canale YouTube "Si racconta le novelle del Boccaccio" dedicato alle letture del "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio. Sono ventidue le novelle registrate dal vivo e disponibili da subito, relative alla prima, alla seconda e alla terza giornata del "Decameron": si parte con "Ser Cepparello" fino ad arrivare a "Un pallafreniere giace con la moglie di Agilulf re". L'intento, negli anni, è quello di creare una raccolta, fruibile sul web, con tutte le cento novelle lette dal vivo nella casa in cui visse lo scrittore certaldese. Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.
Per iscriversi al canale YouTube e guardare i video cliccare sul link: Si racconta le novelle del Boccaccio
Voci narranti (in ordine): Giovanni Pruneti, Simona Lazzerini, Simona Fiaschi, Marco Lazzerini, Lucia Succi, Ilaria Landi, Gianni Fracassi, Maria Teresa Tammaro, Edi Carapelli, Cristiana Guerrieri.
Musicisti: Grazia Novelli alla voce, Filippo Marcori alla voce, percussioni e contrabbasso, Angela Cenci al flauto dolce, Alessandra Caponi al flauto traverso, Francesca Bianconi al violino, Fabrizio Calabrese al violoncello, Ilaria Landi all’arpa celtica, Alessio Montagnani alla chitarra classica.
Ideazione artistica: Carlo Romiti
Direzione artistica: Martina Dani
Voci narranti (in ordine): Martina Dani, Marco Lazzerini, Lucia Succi, Elisabetta Mecacci, Simona Lazzerini, Cristiana Guerrieri, Giovanni Pruneti, Ilaria Landi, Silvia Cappelletti, Filippo Belli.
Musicisti: Angela Cenci al flauto dolce, Alessandra Caponi al flauto traverso, Marta Serpi al violino, Martina Bellesi al violoncello, Ilaria Landi all’arpa celtica, Alessio Montagnani alla chitarra classica, Andrea Gatti alle percussioni.
Ideazione artistica: Carlo Romiti
Direzione artistica: Martina Dani