NOTIZIE IN PRIMO PIANO
-
Giornate di studi a Casa Boccaccio. Venerdì 3 ottobre cerimonia di premiazione delle vincitrici per le migliori tesi magistrale e di dottorato
Cerimonia di premiazione venerdì 3 ottobre, nell’ambito del Convegno internazionale “Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni”, per le vincitrici del premio istituito dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio per le migliori tesi magistrale e di dottorato. -
“Si racconta le novelle del Boccaccio” nell’ambito dell’Estate Fiorentina. Appuntamento il 20 settembre alla Biblioteca delle Oblate con il mito di Minosse e il racconto di Paolo e Francesca
Il progetto teatrale “Si racconta le novelle del Boccaccio” nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 - iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze, la rassegna estiva con un calendario ricco di eventi per tutto il mese di settembre. -
"Lodola et Boccaccio 25". Il manifesto della mostra: un dialogo tra arte visiva e letteratura
La mostra “Lodola et Boccaccio 25”, che vede l’artista Marco Lodola interpretare Giovanni Boccaccio e le novelle del Decameron, e che sarà inaugurata il 4 ottobre a Casa Boccaccio a Certaldo Alta, prende forma anche attraverso il manifesto ufficiale, ideato per celebrare l’incontro tra arte contemporanea e letteratura trecentesca. -
"Lodola et Boccaccio 25". Lodola espone in Casa Boccaccio a Certaldo Alta e interpreta il Decameron. L’inaugurazione della mostra, promossa dall’Ente Boccaccio, il 4 ottobre
“Lodola et Boccaccio 25” è il titolo della mostra che vede l’artista Marco Lodola, esponente del Nuovo Futurismo, interpretare Giovanni Boccaccio e le novelle del Decameron. -
La prof.ssa Giovanna Frosini insignita dell’Honorary Lifetime Membership, la massima onorificenza accademica dell’American Boccaccio Association. La consegna durante la Scuola Estiva a Certaldo
L’American Boccaccio Association, organizzazione accademica fondata nel 1974, ha insignito dell’Honorary Lifetime Membership la prof.ssa Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. -
Marco Lodola interpreta Giovanni Boccaccio L’artista realizza il logo delle celebrazioni per l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
L’artista Marco Lodola, esponente del Nuovo Futurismo, interpreta Giovanni Boccaccio in occasione delle celebrazioni per i 650 anni dalla morte del grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca. -
“Boccaccio dantista e umanista”. Convegno internazionale di studi per il 650° anniversario della morte di Boccaccio. Firenze-Ravenna dal 21 al 23 maggio
Proseguono le iniziative scientifiche e culturali per le celebrazioni dei 650 anni della morte di Boccaccio. Il prossimo appuntamento in calendario, che offre nuovi impulsi al panorama internazionale di studi boccacciani, è il Convegno “Boccaccio dantista e umanista” in programma dal 21 al 23 maggio 2025 promosso e organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, dalla Società Dantesca Italiana e dall’American Boccaccio Association. -
"Scuola estiva 2025”. C’è tempo fino a venerdì 11 aprile per iscriversi. Giovanna Frosini: “Promuovere la formazione per contribuire al progresso scientifico degli studi su Boccaccio, padre della prosa italiana e modello per tutta l'Europa”
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio prosegue il percorso di formazione letteraria rivolto a giovani laureati e ricercatori: l’esperienza di studi è resa possibile grazie alla “Scuola estiva” che l’Ente organizza da alcuni anni, proprio a Certaldo, nella casa-museo del grande autore del Trecento. -
“Boccaccio650”: Le iniziative scientifiche e culturali dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio per le celebrazioni
Edizioni di scritti boccacciani, convegni internazionali, ricerche e studi innovativi sul più grande novelliere d’Europa. Ad ottobre “Una drammaturgia per Boccaccio” della Compagnia Lombardi- Tiezzi. Per gli ospiti delle iniziative in omaggio l’Agenda Letteraria di Giovanni Boccaccio 2025 La presidente Frosini: “Siamo tutti coinvolti nell’impegno comune di onorare il centenario” -
La Società Dantesca Italiana esprime il proprio pieno sostegno al comunicato stampa dell'Accademia della Crusca
La Società Dantesca Italiana esprime il proprio pieno sostegno al comunicato stampa dell'Accademia della Crusca, uscito il 18 febbraio "Sul Comitato Nazionale per i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio"