Bandi e Avvisi

Archivio Bandi e Avvisi

  • Vincitori Premio Tesi ed. 2023

    Vince il premio, ed. 2023, per la miglior Tesi magistrale riguardante la figura e l'opera di Boccaccio, Davide Rubinetti con il suo lavoro dal titolo "Cinque ballate del ‘Decameron’: nuovo testo critico e commento".
  • Acquisizioni per biblioteca dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

    Si fa appello alla generosità di privati che vogliano donare alla biblioteca di Casa Boccaccio opere in loro possesso e nel contempo si invitano editori e librerie antiquarie a proporre l’acquisto di:
  • Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di dottorato. Edizione 2023

    L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi dottorale su temi legati a Giovanni Boccaccio.
  • Call for Papers. "Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni" 2023. Giornate di studi presso la Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta

    Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento.
  • Bando di partecipazione "Scuola estiva 2023 - Un accessus a Boccaccio"

    L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico.
  • Paleografy Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times

    Seminars are taught by internationally renowned scholars: Irene Ceccherini, Marco Cursi, Teresa De Robertis, Claudia Montuschi, Maddalena Signorini, Stefano Zamponi.

    Qualified applicants should send their CV and a statement which explains their interest in participating in the seminar (maximum 250 words) by March 1, 2023 to Susanna Barsella (barsella@fordham.edu). The Seminar is open to scholars and graduate  tudents alike.
    The program fee for the seminar is $700 (USD) to be paid to the American Boccaccio  association upon notification of acceptance. Participants will receive notice of their acceptance by the end of March 2023.

    Program:
    The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propedeutic online sessions in May and eight days in Italy (Rome, Florence and Certaldo) introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.

    June 12-15, Rome
    June 15-20 Florence
    (June 17-18 Certaldo)

    The American Boccaccio Association will provide two travel grants of $250 each to  raduate students. In addition to a CV and brief statement of interest, graduate students should also provide a brief description of their research project in the field of Boccaccio studies (including title, abstract, description of the project, contribution to the field, and selected bibliography).

  • Programma "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni" 2022

    Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento.
  • Vincitori Premio Tesi 2022

    Vince il premio, ed. 2022, per la miglior tesi magistrale riguardante la figura e l'opera di Boccaccio, Giorgia Paparelli con la tesi dal titolo "Boccaccio nelle Marche. Percorsi di tradizione e di ricezione fra Tre e Quattrocento". Vince il premio, ed. 2022, per la miglior tesi di dottorato riguardante la figura e l'opera di Boccaccio, Enrico Moretti con la tesi dal titolo "Francesco d’Amaretto Mannelli copista, lettore e filologo delle opere di Boccaccio". Entrambi i vincitori verrano premiati nel pomeriggio del 9 settembre 2022, al termine delle giornate seminariali "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni", presso il museo di Casa Boccaccio, Certaldo Alta.
  • Prolungata al 30 giugno 2022 la scadenza per partecipare al bando "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni"

    Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento.
  • Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di dottorato. Edizione 2022

    L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi dottorale su temi legati a Giovanni Boccaccio.
Browse all