Attività generali

Gli ultimi dieci anni dell’ENGB  hanno visto, grazie ad un rinnovato Consiglio Direttivo e a un autorevole Consiglio Scientifico, un rinvigorirsi delle attività dell'Ente. Nel 2011 si è imposto subito il problema di una degna celebrazione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. L’Ente si è fatto, così, promotore di due seminari internazionali, che si sono tenuti a Firenze, nell’altana di Palazzo Strozzi, il primo il 23 giugno 2011 (Boccaccio 2013. Verso il settimo centenario), il secondo il 5 ottobre 2012 (Boccaccio 2013: progetti per un centenario). Questi seminari hanno avuto lo scopo di coordinare le diverse iniziative che si preannunciavano in sede nazionale e internazionale. Contemporaneamente un tavolo tecnico con la Regione Toscana, condiviso dal Comune e dall’Ente, l’impegno del Comune di Certaldo con il Ministero dell’Economia e Finanze, la disponibilità di fondi universitari per la ricerca hanno consentito di acquisire una dotazione complessiva che ha permesso all’Ente di mettere in cantiere, con la generosa collaborazione di molti, sia studiosi che istituzioni (preziosa è stata soprattutto la collaborazione con l’Accademia della Crusca), un’importante mostra in Biblioteca Medicea Laurenziana (Boccaccio autore e copista) e un convegno internazionale (Boccaccio letterato), che si è svolto fra Firenze (Palazzo Vecchio), Firenze Castello (Accademia della Crusca) e Certaldo (Palazzo Pretorio).

Dal 2013 sono stati rinvigoriti i rapporti di collaborazione, da tempo attivi, con l’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio: da una parte un membro del direttivo dell’Ente presiede la giuria per il conferimento del premio letterario Boccaccio Giovani, dall’altra l’Associazione e l’Ente collaborano per la dotazione del premio per la migliore tesi magistrale e la migliore tesi di dottorato discusse nei tre anni precedenti.

Per fare il punto su progetti di ricerca e linee di studio che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico del Trecento, l’Ente ha organizzato il 25 giugno 2014 il Seminario internazionale Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni, destinato a giovani studiosi, selezionati in base a un bando internazionale. Questo seminario, che ha anche lo scopo di mettere in contatto Certaldo, l’Ente, la casa con coloro che costituiranno la futura generazione di studiosi di Boccaccio, ha riscosso un significativo successo, ed è stato replicato negli anni seguenti, divenendo un appuntamento fisso nel panorama culturale italiano, anche grazie alla regolare pubblicazione degli atti del seminario. Nel contempo l’Ente procura di sostenere le iniziative di studio che hanno per oggetto Boccaccio, come è avvenuto per il seminario internazionale su Paolino Veneto in Biblioteca Marciana, o con l’attiva collaborazione alle iniziative dell’American Boccaccio Association.

Nel 2016 è stata, inoltre, attivata una convenzione triennale con l’Università degli Studi di Firenze per lo svolgimento presso l’Ente di tirocini di studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali.

Nel 2018 l’Ente ha rinnovato il suo sito web creando, sulla piattaforma Omeka S, un archivio facilmente consultabile da ricercatori e visitatori che intendono approfondire la vita, le opere e gli studi su Boccaccio. Su questa piattaforma non solo è possibile avere informazioni istituzionali sull’Ente, la Biblioteca e il Museo, ma è anche possibile scaricare le ultime edizioni critiche delle opere del Boccaccio, visualizzarne i manoscritti, consultare il progetto Boccaccio visualizzato (la tradizione iconografica delle opere di Boccaccio fra Tre e Quattrocento).
Quest’ultimo progetto ha permesso di instaurare una duratura collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze, che ha un duplice oggetto: indagini su Boccaccio illustratore e sulle prime illustrazioni del Decameron e sviluppo e ulteriore implementazione di banche dati testuali e visive relative alle opere di Boccaccio.

Sul fronte della didattica avanzata nel 2019 ha preso vita la Scuola estiva annuale dell’Ente a Certaldo, incentrata su temi di filologia, problemi di lettura e metodi di edizione di testi medievali, ovviamente a partire da Boccaccio. La scuola è rivolta ad un massimo di 12 giovani studiosi in formazione.
Sempre nel 2019 l’Ente ha realizzato per la prima volta le Lecturae Boccaccii: 2 incontri con cadenza annuale tesi a commentare l’opera di Giovanni Boccaccio. Il commento ad opera dei maggiori studiosi del Certaldese ha avuto luogo negli anni sia a Certaldo che a Firenze, grazie alla collaborazione del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.

Negli ultimi anni la casa di Boccaccio, stabilmente inserita nel tessuto museale di Certaldo Alta, è divenuta sede di una divulgazione culturale qualificata, programmaticamente aperta a un pubblico più vasto. Vanno in questa direzione le ricorrenti mostre del patrimonio librario dell’Ente, che hanno animato la Casa in occasione di iniziative nazionali o regionali, le visite guidate al museo e all’importante patrimonio della biblioteca, i laboratori didattici per scuole, il progressivo riversamento nella rete Reanet e su SBN dei record bibliografici dei volumi presenti in biblioteca, il prestito interbibliotecario, il riordino dell’archivio. Sempre nella direzione del coinvolgimento di un pubblico più ampio e variegato deve considerarsi la collaborazione dell’Ente con ‘Oranona Teatro’ che incentra la sua attività soprattutto sulla lettura mensile delle novelle del Decameron in Casa Boccaccio. L’Ente ha formalizzato questa collaborazione nella forma di una convenzione, che riconosce il contributo fondamentale dell’Oranona nella divulgazione alta, consapevole, del Decameron e assicura il sostegno a questa attività teatrale.