Contenuti
-
Presentazione Studi sul Boccaccio
Presentazione vol. LII 19 giugno 2025 -
Lectura Boccaccii
Justin Steinberg commenta "Decameron" VIII, 3 17 giugno 2025 -
Col mio novellare
In occasione del Maggio dei Libri e nel 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, la Biblioteca di Casa Boccaccio ospita una mostra bibliografica dedicata alle sue opere, con un focus particolare sul "Decameron", capolavoro della letteratura italiana e straordinaria testimonianza del potere della narrazione. Il tema nazionale di quest'anno, "Intelleg(g)o", sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. In perfetta sintonia con questo spirito, la mostra intende mettere in luce la visione boccacciana della lettura come mezzo di sollievo, apprendimento e piacere, soprattutto per le donne, a cui l’autore dedica le sue novelle come rimedio ai turbamenti e fonte di diletto. Saranno esposti al pubblico una selezione di volumi appartenenti al patrimonio della Biblioteca, tra cui edizioni rare e preziose, traduzioni storiche e edizioni illustrate, che documentano la fortuna editoriale e la continua attualità dell'opera di Boccaccio. Un’occasione per riscoprire, attraverso il libro, l'intelligenza e l’umanità di uno dei grandi maestri della nostra tradizione letteraria. -
Col mio novellare
Nel 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, la Biblioteca di Casa Boccaccio ospita una mostra bibliografica dedicata alle sue opere, con un focus particolare sul "Decameron" dal 5 maggio 2025 -
Scuola estiva 2025. Un accessus a Boccaccio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio 17 giugno - 20 giugno 2025 -
Boccaccio a merenda
Rassegna di spettacoli per bambini 5 aprile - 17 maggio 2025 -
Boccaccio 650
Evento inaugurale di presentazione delle celebrazioni Boccaccio 650 22 marzo 2025 -
Scaffale aperto. La biblioteca “virtuale” di Giovanni Boccaccio
La biblioteca di un autore rappresenta lo specchio delle sue conoscenze e dei suoi interessi, il bacino culturale al quale attingono le sue opere, il panorama di riferimento all’interno del quale si sviluppa la sua attività di composizione letteraria. Nel caso degli scrittori dell’età medievale, la biblioteca è anche un’importante testimonianza per ricostruire la diffusione e la circolazione dei classici latini e greci, delle opere scientifiche, della narrativa orientale e della tradizione letteraria romanza, francese e provenzale.
Il progetto di ricerca (avviato nel 2022) si propone di ricostruire la biblioteca “virtuale” di Giovanni Boccaccio e, grazie all’impiego del supporto informatico, di renderla accessibile alla consultazione diretta degli utenti nel Web.
L’intero corpus dei manoscritti, dei codici autografi e dei postillati appartenuti all’autore e tutte quelle opere che siano state identificate come possibili fonti della produzione letteraria boccacciana saranno resi disponibili in un ambiente virtuale, garantendone la lettura integrale “a scaffale aperto”.
Se da un lato sarà dato infatti accesso diretto ai manoscritti, attraverso la loro riproduzione digitale, per permettere agli studiosi di praticare delle verifiche direttamente sugli originali, dall’altro sarà pure garantita la lettura di tutti le fonti, per le quali saranno selezionate e digitalizzate le edizioni più recenti e filologicamente attendibili.
Responsabile scientifico: Teresa Nocita (Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila)Assegnista di ricerca: Angelo Piacentini (Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila, ENGB) -
Lectura Boccaccii
Renzo Bragantini commenta "Decameron" X, 4 19 novembre 2024 -
Intitolazione della Sala della Biblioteca a Stefano Zamponi
Cerimonia di intitolazione della Sala della Biblioteca di Casa Boccaccio al prof. Stefano Zamponi 19 ottobre 2024 -
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2024
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna 18 ottobre - 19 ottobre 2024 -
Ripensare la civitas attraverso il 'Decameron': la posizione di Boccaccio nei percorsi dell’umanesimo civile
Il progetto di ricerca (avviato a settembre 2024) si pone l'obiettivo di studiare l'opera di Boccaccio e il suo significato politico, attraverso ricerche volte ad ancorare l’interpretazione dei testi alle questioni che animarono il dibattito socioculturale coevo. Composto in una fase della storia fiorentina caratterizzata da numerosi segnali di crisi dell’istituzione comunale (dall’aggiramento ormai quasi sistematico degli Ordinamenti di Giustizia attraverso le pratiche di de-magnatizzazione, fino ai tentativi di chiusura dell’accesso al Priorato portati avanti dalle famiglie dell’oligarchia guelfa nei confronti delle arti minori), il Decameron può essere letto anche come un tentativo di proporre un’idea di comunità politica fondata sulla riscoperta di determinati principi etici. Le novelle che compongono il capolavoro vengono così a costituire un’indagine sulle motivazioni che potevano spingere i membri della complessa società del tempo ad associarsi tra loro. Mirando anche a ricostruire l’influenza che ebbero nell’opera della piena maturità i conflitti socio-politici e culturali diffusi nell’articolato orizzonte pubblico su cui affacciava lo scrittoio di Boccaccio, si intende attivare un progetto di ricerca dedicato a inquadrare il suo pensiero etico-politico. Attraverso lo studio del rapporto delle novelle boccacciane con alcuni dei temi che furono centrali per gli autori e gli intellettuali duecenteschi più sensibili alle nuove istanze della societas comunale (dall’idea di matrice ciceroniana dell’«amicitia», intesa come nucleo fondante di una comunità, che già campeggiava negli scritti di Boncompagno da Signa, di Albertano da Brescia e poi di Brunetto Latini, fino alla questione sui rapporti tra moralità e desiderio erotico che agitò gli ambienti dello Stil Novo), l’obiettivo del progetto è quello di rintracciare gli eventuali fili che collegano l’opera di Boccaccio ai valori e agli ideali fondativi dello spazio politico comunale, con una linea di ricerca che, accanto agli eventuali segni di continuità con quella fervida stagione dell’impegno civile, sappia cogliere anche i tratti specifici e innovativi della proposta etica sottesa al Decameron.
Responsabile scientifico: Natascia Tonelli (Università di Siena-ENGB)
Assegnista di ricerca: Tommaso Lombardi (Università di Siena-ENGB) -
Incontro Internazionale
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'American Boccaccio Association si incontrano in Casa Boccaccio 9 giugno 2024 -
E sublimi mentis speculo
Un percorso bibliografico dedicato a Boccaccio erudito. In mostra le edizione del XVI secolo delle opere latine del Certaldese 5 maggio 2024 -
Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri
Visita guidata alla casa museo in occasione dell'iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria 6 aprile 2024 - 7 aprile 2024 -
E sublimi mentis speculo
Nell’anno in cui per il “Maggio dei libri” è proposto il tema della libertà di pensiero a cui introduce la lettura, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio propone una mostra in cui sono presentate alcune delle opere di Boccaccio certamente meno note, ma fondamentali proprio sotto l’aspetto del pensiero critico. La "Genealogia deorum gentilium", il "De mulieribus claris", il "De casibus virorum illustrium", il "De montibus" sono opere latine che documentano il grande lavoro di Boccaccio per recuperare miti, storie, fatti di un’antichità che si apre al mondo greco ed ebraico, all’Oriente. Sono opere che concretamente danno l’avvio all’ala erudita dell’umanesimo, a quel movimento intellettuale che realizzerà il recupero della tradizione classica e sarà fondamento di un accesso critico ai testi e alla storia. Queste opere di Boccaccio godettero fra Quattro e Cinquecento di grande fortuna in tutta Europa (una fortuna superiore al 𝐷𝑒𝑐𝑎𝑚𝑒𝑟𝑜𝑛) ed ebbero traduzioni nelle varie lingue nazionali, delle quali la mostra offre qualche esempio, fino all’età contemporanea. -
The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s 'Decameron'
Il progetto di ricerca (avviato alla fine del 2023) si inserisce nel progetto PRIN 2022 The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s Decameron, che ha come obiettivo la realizzazione di una enciclopedia digitale in lingua italiana interamente dedicata al Decameron di Boccaccio. L’Enciclopedia digitale del Decameron, costruita con approccio interdisciplinare, intende configurarsi come strumento di ricerca avanzato per lo studio dell’opera boccacciana e come uno strumento di base per nuove ricerche. L’assegnista di ricerca dovrà contribuire alla realizzazione del lemmario dell’enciclopedia e lavorare alla messa punto di un modello digitale di scheda per le diverse tipologie di lemma; dovrà inoltre realizzare alcune voci-guida con particolare riferimento alla sezione di pertinenza filologica e letteraria del progetto: genesi, struttura, fonti, tradizione manoscritta e a stampa del Decameron.
Responsabile scientifico: Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre-Vicepresidente ENGB)
Assegnista di ricerca: Enrico Moretti (Università di Roma Tre-ENGB) -
Lectura Boccaccii
Elsa Filosa e Corrado Bologna commentano rispettivamente "Decameron" V 3, III 1 18 giugno 2024 -
Dante e Boccaccio nelle "Prose" di Bembo
Evento in occasione del Dantedì 23 marzo 2024 -
Paleografy Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times
Seminars are taught by internationally renowned scholars: Irene Ceccherini, Marco Cursi, Teresa De Robertis, Claudia Montuschi, Maddalena Signorini, David Speranzi, Stefano Zamponi.
Qualified applicants should send their CV and a statement which explains their interest in participating in the seminar (maximum 250 words) by March 15, 2024 to Paola Ureni (paola.ureni@csi.cuny.edu). The Seminar is open to scholars and graduate tudents alike.
The program fee for the seminar is $800 (USD) to be paid to the American Boccaccio association upon notification of acceptance. Participants will receive notice of their acceptance by the end of March 2024.Program:
The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propedeutic online sessions in May and eight days in Italy (Florence, Certaldo, Rome) introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.June 5-8 Florence
June 8-9 Certaldo
June 10-12 RomeThe American Boccaccio Association will provide two travel grants of $250 each to raduate students. In addition to a CV and brief statement of interest, graduate students should also provide a brief description of their research project in the field of Boccaccio studies (including title, abstract, description of the project, contribution to the field, and selected bibliography).
-
648° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio
Il punto sui progetti finanziati e realizzati dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio 15 dicembre 2023 -
Casa Boccaccio 3.0
L'audioguida del museo realizzata dagli alunni della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Certaldo. Presentazione del progetto 13 gennaio 2024 -
Premiazione miglior Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio 13 settembre 2023 -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2023
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna 12 settembre - 13 settembre 2023 -
Le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio
Un percorso bibliografico che mette in mostra le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio 18 luglio - 31 dicembre 2023