-
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio
20 ottobre 2023
-
Maria Pia Ellero e Luca Fiorentini commentano rispettivamente "Fiammetta", "Ameto" e "Decameron" III, 10
24 novembre 2023
-
Spettacolo tratto da testi di alcuni dei novellieri che, tra Quattro e Cinquecento, raccolgono l’eredità di Boccaccio
26 ottobre 2023
-
Convegno Internazionale di Studi
26 ottobre - 28 ottobre 2023
-
L'ENGB partecipa alla manifestazione nazionale, organizzata da ADSI, con una mostra dedicata al suo patrimonio archivistico
7 ottobre 2023
-
Spettacolo tratto da testi di alcuni dei novellieri che, tra Quattro e Cinquecento, raccolgono l’eredità di Boccaccio
29 settembre 2023
-
Certaldo 31.08.2023. Giovani e di talento i vincitori del bando per la migliore tesi di dottorato e la migliore tesi di laurea magistrale che saranno premiati a Casa Boccaccio in Certaldo Alta (Firenze).
-
-
-
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio
13 settembre 2023
-
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna
12 settembre - 13 settembre 2023
-
Lettura a cura dell'Oranona Teatro della novella "Decameron" V, 8 presso la Biblioteca Medicea Laurenziana
21 settembre 2023
-
Vince il premio, ed. 2023, per la miglior Tesi magistrale riguardante la figura e l'opera di Boccaccio, Davide Rubinetti con il suo lavoro dal titolo "Cinque ballate del ‘Decameron’: nuovo testo critico e commento".
-
Un percorso bibliografico che mette in mostra le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio
18 luglio - 31 dicembre 2023
-
Un percorso bibliografico che mette in mostra le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio: traduzioni del Decameron e delle opere minori in tutte le lingue; opere rare e di pregio come stampati dei sec. XVI; edizioni illustrate da artisti famosi quali Dalì, Chagall, Guttuso.
-
Roma 06.07.2023. Nel 2025, anno delle celebrazioni per il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, le parole del Decameron, la sua opera più famosa, saranno online.
-
Firenze 26.06.2023. La lingua di Giovanni Boccaccio, il grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca, diventa digitale con il progetto del “VocaBO”, il primo vocabolario online che vede come punto di partenza la sua opera più famosa, il Decameron.
-
-
-
-
Si fa appello alla generosità di privati che vogliano donare alla biblioteca di Casa Boccaccio opere in loro possesso e nel contempo si invitano editori e librerie antiquarie a proporre l’acquisto di:
-
-
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'American Boccaccio Association si incontrano in Casa Boccaccio
18 giugno 2023
-
Amedeo Quondam commenta "Decameron" X, 6
28 giugno 2023
-
Nel 2018 l’Ente Boccaccio ha finanziato una borsa di ricerca di sei mesi dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, sull’iconografia dei manoscritti di Boccaccio ("Boccaccio on line"), destinata a implementare il sito web dell’Ente in completo rifacimento.