-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 52r. Roboamo, seduto sul trono con la verga del potere in mano, ascolta le suppliche dei suoi sudditi.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 51v. I re Adarezer e Adado decaduti calpestano le corone e spezzano gli scettri del potere.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 51r. Saul compie il suicidio trafiggendosi con la spada accanto ai soldati morti sul campo di battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 49r. Samuele consacra Saul re ungendogli il capo con l'olio santo.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 46v. Il sacerdote Macareo pugnala Neottolemo (Pirro) alla schiena mentre questi si trova dinanzi a un altare.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 43r. Due personaggi sono rinchiusi in una prigione (?): una regina offre conforto ad un re.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 41r. Sansone, accecato, spezza le colonne e fa crollare il tetto della sala dove sono riuniti i Filistei.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 40r. Diogene dall'interno della sua botte osserva un bambino attingere acqua da un ruscello con le mani.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 37v. Egisto uccide Agamennone a tradimento mentre Clitennestra lo aiuta a togliersi il mantello.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 37r. Neottolemo (Pirro) uccide il piccolo Astianatte gettandolo dalle mura di Troia, sotto gli occhi della regina Ecuba.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 33v. Neottolemo (Pirro) uccide re Priamo mentre questi è inginocchiato in preghiera dinanzi a un altare.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 30r. Ercole, con una corda intorno al collo, sale su una montagna (fraintendimento per la pira funebre?) indossando la tunica impregnata del sangue di Nesso che gli brucia le carni,
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 27v. Ercole brucia per aver indossato la tunica impregnata del sangue di Nesso donatagli da Deianira.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 24r. Teseo cattura e sacrifica il Toro di Maratona.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 22r. Durante un banchetto Atreo fa servire a Tieste i corpi dei suoi figli.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 19v. Il pastore Forbante slega il piccolo Edipo, appeso ad un albero per i piedi, per portarlo con sé.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 16v. Cadmo segue la vacca indicata dall'oracolo e nel punto in cui questa si ferma fa erigere la città di Tebe, insegnando agli abitanti la scrittura.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 13r. Saturno, reggendo una falce con il braccio, divora uno dei suoi figli neonati; in alto, un angelo si affaccia dalle nubi.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 11v. Nembrot sovrintende alla costruzione della Torre di Babele.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5193, f. 8v. Adamo ed Eva si trovano nel Giardino dell'Eden accanto ad una fontana.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 24289, f. 1r. Laurent de Premierfait, accompagnato dall'autore Giovanni Boccaccio vestito da chierico, offre il libro ad un nobile committente circondato da tre principi.
-
Londra, British Library, Sloane 2452, f. 7r. Europa viene rapita da Zeus trasformatosi in un toro; saliti sulla nave, Zeus si rivela ad Europa nella sua vera forma; una vacca si ferma nel punto dove Cadmo fonderà la città di Tebe; Cadmo e Armonia condanati all'esilio e trasformati in draghi.
-
Londra, British Library, Sloane 2452, f. 3v. Saturno, seduto su un trono, divora i suoi figli neonati; all'interno di una stanza Erisittone siede a tavola mentre una donna gli serve delle pietanze; Ogige e un altro personaggio durante l'inondazione (?); Fetonte brucia la terra passando troppo vicino con il carro del sole, causando la morte di uomini e capi di bestiame; l'esercito egiziano annega tentando di attraversare il Mar Rosso.
-
Londra, British Library, Royal 20 C IV, f. 310v. Brunichilde viene legata ai cavalli e squartata da due aguzzini; alcuni uomini e donne assistono alla scena affacciati alle finestre delle abitazioni.
-
Londra, British Library, Royal 20 C IV, f. 269r. Francesco Petrarca appare a Giovanni Boccaccio nel suo studio.