Contenuti
Ricerca avanzata-
«Suavissimus modernus poeta»
«Non si intende la storia della lingua e la letteratura italiana fuori di Toscana, e in parte nella stessa Toscana, ove non si tenga conto del poderoso influsso che fino al primo Cinquecento (…) esercitarono le cosiddette opere minori del Boccaccio» (Carlo Dionisotti). Prove di uno sperimentalismo metrico che va dalla proposta di una nuova veste per la terza rima dantesca, alla modellizzazione dell’ottava, fino all’impiego di forme brevi come il madrigale e il sonetto, opere ‘minori’ come l’Amorosa visione, il Teseida e le Rime sono testimonianze dell’impegno di Boccaccio nel trovare nuove soluzioni per forme antiche o recenti, tramite le quali raccontare storie, presentare modelli, esprimere sentimenti o veicolare messaggi etici e filosofici con i quali descrivere e strutturare il mondo. I saggi qui raccolti indagano proprio quella straordinaria capacità della scrittura poetica di Boccaccio – «suavissimus modernus poeta», secondo Benvenuto da Imola – nell’innovare tradizioni letterarie antiche con orizzonti culturali e letterari nuovi. -
The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s 'Decameron'
Il progetto di ricerca (avviato alla fine del 2023) si inserisce nel progetto PRIN 2022 The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s Decameron, che ha come obiettivo la realizzazione di una enciclopedia digitale in lingua italiana interamente dedicata al Decameron di Boccaccio. L’Enciclopedia digitale del Decameron, costruita con approccio interdisciplinare, intende configurarsi come strumento di ricerca avanzato per lo studio dell’opera boccacciana e come uno strumento di base per nuove ricerche. L’assegnista di ricerca dovrà contribuire alla realizzazione del lemmario dell’enciclopedia e lavorare alla messa punto di un modello digitale di scheda per le diverse tipologie di lemma; dovrà inoltre realizzare alcune voci-guida con particolare riferimento alla sezione di pertinenza filologica e letteraria del progetto: genesi, struttura, fonti, tradizione manoscritta e a stampa del Decameron.
Responsabile scientifico: Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre-Vicepresidente ENGB)
Assegnista di ricerca: Enrico Moretti (Università di Roma Tre-ENGB) -
Lectura Boccaccii
Elsa Filosa e Corrado Bologna commentano rispettivamente "Decameron" V 3, III 1 18 giugno 2024 -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2023
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2023 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 12-13 settembre 2023. Il Seminario, giunto alla decima edizione, è una delle attività principali promosse dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è venuto acquisendo sempre maggior rilievo a livello nazionale e internazionale. Le relazioni del Seminario del 2023 presentano un ventaglio di temi, di strumenti di indagine e di approcci diversi alla variegata produzione di Boccaccio, che è in volgare e in latino, in prosa e in poesia, sperimentatrice della metrica e nei generi letterari, onnivora quanto alle fonti, discepola di Dante e Petrarca, aperta alla letteratura per diletto e a quella morale. -
[Senza titolo]
-
Scuola estiva 2024. Un accessus a Boccaccio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio 18 giugno 2024 - 21 giugno 2024 -
Bilancio 2023
-
Bando per Premio di Laurea Magistrale. Bando per Premio di Tesi di dottorato. Edizione 2024
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi dottorale su temi legati a Giovanni Boccaccio. -
Call for Papers. "Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni" 2024. Giornate di studi presso la Casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo Alta
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. -
“In viaggio con Frate Cipolla”. Spettacolo liberamente ispirato alla novella di Boccaccio. 1 e 3 marzo alle 21.30 in Casa Boccaccio a Certaldo Alta
Certaldo 27.02.24. Prosegue la collaborazione tra Ente Boccaccio e Associazione Polis per promuovere non solo le letture ad alta voce delle novelle del Decameron ma anche le rappresentazioni teatrali. -
[Senza titolo]
-
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 12 aprile 2024 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 8 marzo 2024 -
Dante e Boccaccio nelle "Prose" di Bembo
Evento in occasione del Dantedì 23 marzo 2024 -
Bando di partecipazione "Scuola estiva 2024 - Un accessus a Boccaccio"
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. -
Paleografy Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times
Seminars are taught by internationally renowned scholars: Irene Ceccherini, Marco Cursi, Teresa De Robertis, Claudia Montuschi, Maddalena Signorini, David Speranzi, Stefano Zamponi.
Qualified applicants should send their CV and a statement which explains their interest in participating in the seminar (maximum 250 words) by March 15, 2024 to Paola Ureni (paola.ureni@csi.cuny.edu). The Seminar is open to scholars and graduate tudents alike.
The program fee for the seminar is $800 (USD) to be paid to the American Boccaccio association upon notification of acceptance. Participants will receive notice of their acceptance by the end of March 2024.Program:
The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propedeutic online sessions in May and eight days in Italy (Florence, Certaldo, Rome) introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.June 5-8 Florence
June 8-9 Certaldo
June 10-12 RomeThe American Boccaccio Association will provide two travel grants of $250 each to raduate students. In addition to a CV and brief statement of interest, graduate students should also provide a brief description of their research project in the field of Boccaccio studies (including title, abstract, description of the project, contribution to the field, and selected bibliography).
-
In viaggio con Fra' Cipolla
Spettacolo liberamente tratto dalla novella VI, 10 del Decameron, a cura di Oranona Teatro 1° e 3 marzo 2024 -
“Si racconta le novelle del Boccaccio”. La lettura pubblica del Decameron in Casa Boccaccio a Certaldo Alta. Secondo appuntamento con le bugie e i peccati di Frate Alberto
Certaldo 06.02.24. Secondo appuntamento dell’anno con la rassegna di letture del Decameron a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”: venerdì 9 febbraio, alle 21.30, in Casa Boccaccio con il racconto di “Frate Alberto e Madonna Lisetta”. -
[Senza titolo]
-
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 9 febbraio 2024 -
“L’audioguida di Casa Boccaccio”. Ideata dall’Ente Boccaccio è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Certaldo
Certaldo, 13 gennaio 2024. Casa Boccaccio è sempre più interattiva grazie ad un’audioguida che descrive la storia della casa, la vita e le opere di Giovanni Boccaccio, la preziosa collezione di libri custodita nella biblioteca e le opere in mostra. L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio investe così su un progetto digitale disponibile per tutti coloro che desiderano conoscere il museo. -
[Senza titolo]
-
[Senza titolo]
-
“Si racconta le novelle del Boccaccio”. La lettura pubblica del Decameron in Casa Boccaccio a Certaldo Alta. Primo appuntamento dell’anno con “Tancredi e Ghismunda”
Certaldo 09.01.24. Primo appuntamento dell’anno con la rassegna di letture del Decameron a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”: venerdì 12 gennaio, alle 21.30, in Casa Boccaccio con il racconto di “Tancredi e Ghismunda”. -
[Senza titolo]