Contenuti
Ricerca avanzata-
18 TAVOLA 14: Un esempio di EDIC
-
17 TAVOLA 13: Le entità
-
16 TAVOLA 12: Segni editoriali e loro codifica
-
15 TAVOLA 11: DTD Document Type Definition Elementi non gerarchici, tag
-
14 TAVOLA 10: DTD Document Type Definition Elementi gerarchici
-
13 TAVOLA 9: Tabella di Pier Giorgio Ricci riassuntiva dell'evoluzione delle grafie boccacciane 1360-1373
-
12 TAVOLA 8: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La quarta fase
-
11 TAVOLA 7: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La terza fase
-
10 TAVOLA 6: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La seconda fase
-
09 TAVOLA 5: Varianti della scrittura di Boccaccio considerate da Ricci e loro evoluzione nel tempo La prima fase
-
08 TAVOLA 4: Varianti morfologiche della scrittura di Boccaccio considerate da Barbi e loro evoluzione nel tempo
-
07 TAVOLA 3: Quadro riassuntivo dei rapporti fra i fascicoli del codice connessioni, rinvii, mutilazioni
-
06 TAVOLA 2: Tavola Indice dello Zibaldone Laurenziano (Fi, BML, Plut. XXIX, 8)
-
05 TAVOLA 1: Schema riassuntivo dei rapporti fra EDIC e TRAC e della loro fruizione
-
04 EDIC L’edizione diplomatico-interpretativa codificata Solo testo 12-09-2024
-
03 Introduzione EDIC
-
02 Prospetto Tavole definitivo secondo il numero d'ordine ENGB
-
01 Indice dei materiali informatici
-
Estate Fiorentina - Si racconta le novelle del Boccaccio
Lettura a cura dell'Oranona Teatro della novella "Decameron" VIII, 3 presso l'Accademia della Crusca 27 settembre 2024 -
Incontro Internazionale
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'American Boccaccio Association si incontrano in Casa Boccaccio 9 giugno 2024 -
E sublimi mentis speculo
Un percorso bibliografico dedicato a Boccaccio erudito. In mostra le edizione del XVI secolo delle opere latine del Certaldese 5 maggio 2024 -
Studi sul Boccaccio
Presentazione del volume 51 della rivista Studi sul Boccaccio 11 aprile 2024 -
Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri
Visita guidata alla casa museo in occasione dell'iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria 6 aprile 2024 - 7 aprile 2024 -
E sublimi mentis speculo
Nell’anno in cui per il “Maggio dei libri” è proposto il tema della libertà di pensiero a cui introduce la lettura, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio propone una mostra in cui sono presentate alcune delle opere di Boccaccio certamente meno note, ma fondamentali proprio sotto l’aspetto del pensiero critico. La "Genealogia deorum gentilium", il "De mulieribus claris", il "De casibus virorum illustrium", il "De montibus" sono opere latine che documentano il grande lavoro di Boccaccio per recuperare miti, storie, fatti di un’antichità che si apre al mondo greco ed ebraico, all’Oriente. Sono opere che concretamente danno l’avvio all’ala erudita dell’umanesimo, a quel movimento intellettuale che realizzerà il recupero della tradizione classica e sarà fondamento di un accesso critico ai testi e alla storia. Queste opere di Boccaccio godettero fra Quattro e Cinquecento di grande fortuna in tutta Europa (una fortuna superiore al 𝐷𝑒𝑐𝑎𝑚𝑒𝑟𝑜𝑛) ed ebbero traduzioni nelle varie lingue nazionali, delle quali la mostra offre qualche esempio, fino all’età contemporanea. -
Il Dante di Boccaccio. Atti del Convegno, Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio (9-10 dicembre 2021)
La presenza e l’influenza di Dante nell’opera e nella vita di Giovanni Boccaccio sono tali da poter sostenere, con le parole di Petrarca, che fu la ‘fiaccola dantesca’ a infondere in Boccaccio ‘luce e calore’. Egli fu il primo e il più grande consapevole e risoluto discepolo di Dante, nonché straordinario promotore della sua fama e del suo culto. Nell’anno del centenario dantesco, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio a Certaldo Alta ha promosso una riflessione sul rilievo e sui principali e molteplici aspetti di questo rapporto: un omaggio a Dante e, insieme, a Boccaccio, e a quanto Boccaccio ha fatto per Dante. Premessa. ~ Prefazione di Natascia Tonelli. ~ Marco Veglia, Dante, Boccaccio e la verità della poesia (1353-1375). ~ Carla Maria Monti, La chiamata di Petrarca a Firenze e l'ombra dell'esilio di Dante. ~ Silvia Finazzi, Boccaccio riflette sul latino di Dante: Par., XV 28-30. ~ Angelo Piacentini, Presenze dantesche nel Buccolicum carmen di Giovanni Boccaccio: il caso dell'egloga XIV, Olympia. ~ Philippe Guérin, Il Corbaccio, un'altra lettura della Vita nova. ~ Roberta Morosini, «Insueta sulcare maria». Dal mito alla geografia. Navigare e "divenir del mondo esperto" nella Commedia e nelle Genealogie di Boccaccio. ~ Franziska Meier, «Non sempre di lei allegoricamente favelli». La figura di Beatrice nelle Esposizioni sopra la Comedia di Giovanni Boccaccio. ~ Sabrina Ferrara, Lectura Dantis Boccaccii. Il canto III dell'Inferno. ~ Indice dei nomi - Indice dei testimoni a cura di Enrico Moretti.