-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 223r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Tirando il filo di spago, Ruberto sveglia Arriguccio invece della moglie, quindi si dà alla fuga.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 221r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Beatrice e Lodovico giocano a scacchi in giardino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 219v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Il marito di Isabella interroga messer Lambertuccio mentre questi si appresta a montare a cavallo e partire.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 217v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Arimino, travestito da prete, ascolta la confessione della moglie.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 215v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Tofano, rimasto chiuso fuori casa, discute con la moglie Ghita alla finestra.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 213v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Frate Rinaldo finge di guarire il figlio di donna Agnesa mentre il marito sta per entrare in casa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 211v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. L'amante di Peronella esce dal tino di fronte alla donna e a suo marito.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 211r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Gianni Lotteringhi e sua moglie Tessa sono in casa mentre Federigo origlia alla porta.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 210r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. La luna e il sole.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 205v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Fra' Cipolla predica ai certaldesi dal pulpito, quindi segna le vesti dei paesani con i carboni.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 203v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Betto Brunelleschi e la sua brigata si fermano a conversare con Guido Cavalcanti, seduto su un sarcofago nel cimitero di San Giovanni.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 203r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Fresco ammonisce la nipote Cesca circa la sua presunzione.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 202r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Madonna Filippa si difende davanti al giudice ed al marito dall'accusa di adulterio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 201r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Michele Scalza discute con i suoi amici su quale sia la stirpe più antica.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 198r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Nonna de' Pulci motteggia il vescovo e messer Della Ratta.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 196v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Un servo si reca da Cisti fornaio con un fiasco per comprare del vino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 196r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Durante il viaggio madonna Oretta viene invitata a salire a cavallo da uno dei cavalieri della compagnia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 195r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Il sole e la luna sospesi nel cielo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 191r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Pietro di Vinciolo scopre l'amante della moglie nascosto sotto la stia del pollame, poiché l'asino calpesta le dita dell'uomo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 188v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Federigo degli Alberighi invita a pranzo monna Giovanna e le fa servire come pasto il proprio falcone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 186v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Nastagio degli Onesti nel bosco ha la visione di una donna aggredita da una muta di cani e inseguita da un cavaliere.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 183v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Il padre di Teodoro interviene dalla finestra del palazzo per impedire che il figlio venga condotto alla forca.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 181r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Gianni di Procida e Restituta vengono spogliati e legati a dei pali per essere bruciati vivi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 178v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Giannole e Minghino scatenano una rissa nel tentativo di rapire Agnesa, mentre una serva accorre da dentro la casa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 175v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Lizio da Valbona e sua moglie scoprono la figlia a letto con il proprio amante.