-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 276r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Il sole splende su un paesaggio con due alberi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 275r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Donno Gianni fa spogliare Gemmata per trasformarla in una cavalla, mentre il marito Pietro lo assiste tenendo un lume.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 273r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Re Salomone dispensa il proprio giudizio mentre un uomo attende poco distante.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 272r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Ciacco consegna un fiasco di vetro ad un barattiere affinché chieda del vino a Filippo Argenti, stante sulla destra.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 271r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Un pastore soccorre la moglie di Talano aggredita da un lupo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 269v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Due coppie dormono in una camera da letto mentre un uomo sulla sinistra le osserva.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 267r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Calandrino abbraccia Niccolosa in un granaio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 265v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Fortarrigo in camicia insegue Cecco Angiolieri, accusandolo di furto davanti ai contadini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 264v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Il medico Simone consegna l'infuso a Calandrino e Bruno; Calandrino giace malato nel letto, credendosi gravido; in basso, una corona in corrispondenza del richiamo "mi diceva nello".
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 263v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. La monaca Isabetta giace col proprio amante; la badessa rimprovera Isabetta indossando sulla testa le braghe di un prete al posto del velo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 262r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Rinuccio estrae dalla tomba Alessandro, il quale si finge morto; Rinuccio abbandona il corpo e si dà alla fuga all'arrivo delle guardie.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 256v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Salabaetto consegna del denaro a Iancofiore; i due giovani si ritrovano a fare il bagno insieme, assistiti da due schiave.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 255v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Buffalmacco, vestito con una pelliccia e chinatosi a quattro zampe, si avvicina a Simone sotto il portico, mentre Bruno osserva la scena; Buffalmacco fa salire il medico sul suo dorso e lo porta verso una fossa fetida.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 250v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Buffalmacco, vestito con una pelliccia e chinatosi a quattro zampe, fa salire Simone sul suo dorso; poco dopo Buffalmacco getta il medico in una fossa fetida.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 249v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Zeppa giace con la moglie di Spinelloccio steso sulla cassa dove quest'ultimo è nascosto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 242r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Rinieri lascia la vedova Elena nuda in cima ad una torre, esposta al sole ed agli insetti.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 240r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Calandrino mangia una galletta amara datagli da Bruno e Buffalmacco.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 239r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Ribi e Matteuzzo tirano giù le braghe al giudice Nicola in tribunale.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 237r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Il parroco viene sorpreso dal vescovo di Fiesole e due chierici a letto con Catuzza.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 234r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Bruno e Buffalmacco tirano delle pietre a Calandrino, il quale si crede invisibile.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 232v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Un chierico riconsegna il mortaio a Belcolore, che siede a tavola con Bentivegna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 231v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Gulfardo consegna 200 fiorini ad Ambrogia in presenza di un testimone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 229r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Lo spettro di Tingoccio appare a Meuccio nella sua camera da letto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 228v. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Un'arca decorata con tre scudi, in corrispondenza del richiamo "prima inmaginato".
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 63, f. 225r. Il copista del manoscritto, datato 10 ottobre 1427, è Ludovico di Salvestro Ceffini. Arrampicatosi tra i rami di un pero, Nicostrato vede sua moglie Lidia e Pirro scambiarsi dei baci nel giardino.