-
American Boccaccio Association 5th Triennial Conference
We invite proposals for papers or panels (in English or in Italian) on Boccaccio's life, thought, and works, and their reception and trasformation up to the present.
Please send abstract of 300 words along with brief of biographical note to international.boccaccio@gmail.com by November 15, 2021.
-
Filmato tratto da "Trattatello in laude di Dante" di Giovanni Boccaccio
4 giugno 2021
-
Letture con musica tratte dalle opere di Dante e Boccaccio
11 - 18 - 25 giugno 2021
-
Online paleography seminar organized by The American Boccaccio Association and co-sponsored by the Ente Nazionale Giovanni Boccaccio 12 maggio 2021 - 28 maggio 2021
-
The online paleography seminar, "Manuscript Culture in Boccaccio's Times," is co-sponsored by the Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, together with the organizational support of the Center for Medieval Studies at Fordham University. It will teach participants the methodological and practical components of Latin and vernacular paleography by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice.
Please see the attached flier for details.
-
Un percorso espositivo che mette in mostra le opere del Boccaccio conservate presso la nostra biblioteca
10 maggio 2021 - 31 luglio 2021
-
Scuola estiva dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Programma dettagliato delle lezioni.
-
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento.
-
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico.
-
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi dottorale su temi legati a Giovanni Boccaccio.
-
Letture dal "Decameron" nel Museo di Casa Boccaccio11 dicembre 2020
-
Marco Veglia dialoga con i lettori 18 dicembre 2020
-
Nota al testo, in G. Boccaccio, Decameron, Introduzione, note e repertorio di cose (e parole) del mondo di A. Quondam, Testo critico e Nota al testo a cura di M. Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di G. Alfano, edizione rivista e aggiornata, Milano, BUR-Rizzoli, 2013
-
Il testo del Decameron è quello curato da Maurizio Fiorilla in G. Boccaccio, Decameron, Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di A. Quondam, Testo critico e Nota al testo a cura di M. Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di G. Alfano, Edizione rivista e aggiornata, Milano, BUR-Rizzoli, 20172 [I ed. 2013], («Classici Italiani» in collaborazione con l'ADI).
Il testo, liberamente scaricabile e interrogabile, è stato ottimizzato per la consultazione e le ricerche on line. Rispetto all'impaginato dell'edizione, non riproduce il sistema di iniziali maiuscole dell'autografo e i numeri dei paragrafi sono stati collocati in posizione interna (tra parentesi quadre). Non sono incluse le sezioni introduttive, le notizie bibliografiche, le note di commento e gli altri materiali di approfondimento critico contenuti nel volume, con la sola eccezione di un estratto della Nota al testo (allegato in PDF)
Si ringrazia l'Editore per la generosa concessione.
-
Letture dal "Decameron" nel Museo di Casa Boccaccio13 novembre 2020
-
Domenica di carta. Apertura straordinaria di biblioteche e archivi11 ottobre 2020
-
Campagna nazionale di promozione della lettura5 - 31 ottobre 2020
-
Seminario internazionale10 - 11 settembre 2020
-
In collaborazione con l’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo
Premio alla migliore tesi di dottorato:
Claire Chauvin (Université de Nantes) “Buccolicum carmen, Boccace. Edition du texte, traduction, notes, précédées d’un essai liminaire”
Premio alla migliore tesi magistrale:
Chiara Ceccarelli (Università Cattolica del Sacro Cuore) “Prologhi ed epiloghi nella produzione di Giovanni Boccaccio”
Sabato 12 settembre ore 11 – Palazzo Pretorio – Certaldo Alta
-
Lezione conferenza per la scuola estiva 2020
-
Lezione conferenza per la scuola estiva 2020
-
-
-
Handout collegato alla registrazione della lezione di Carla Maria Monti per la Scuola estiva 2020
-
Lezione conferenza per la scuola estiva 2020