-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 45r. Martellino, fingendosi storpio, si mescola alla folla di fedeli per entrare in chiesa e vedere la salma di Sant'Arrigo; scoperto l'inganno Martellino, in camicia e con due ceri (?) in mano, si trova in tribunale dinanzi al giudice.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 41v. L'anziano Alberto da Bologna osserva Margherita dei Ghisolieri danzare con un gruppo di giovani; da solo in casa della donna, Alberto spiega la natura del suo amore grazie all'esempio del porro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 38v. Una gentildonna di Guascogna viene aggredita da un uomo armato sull'isola di Cipro; la donna, in ginocchio al cospetto del re, chiede giustizia per le ingiurie subite.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 36r. Ermino de' Grimaldi chiede consiglio a Guglielmo Borsiere; Guglielmo mostra ad Ermino un'immagine raffigurante la Cortesia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 33r. Il novellatore Bergamino viene ricevuto alla tavola di Cangrande della Scala; Bergamino riceve ricchi doni, tra cui una veste sontuosa ed un cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 31r. Un uomo viene interrogato da un frate inquisitore; l'inquisitore riceve di nascosto del denaro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 28v. La marchesa del Monferrato accoglie nella sua dimora il re Filippo il Bornio ed il suo seguito; la marchesa offre al re un banchetto a base di galline.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 26r. L'abate lascia il dormitorio del monastero e sorprende un giovane monaco nella sua cella peccare di lussuria con una donna; in seguito il monaco, a sua volta, spia l'abate mentre bacia una donna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 23v. Al cospetto del Saladino, Melchisedech racconta la parabola dei tre anelli; i due uomini, divenuti amici, attraversano la città.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 20v. Giannotto convince l'ebreo Abraam a convertirsi al Cristianesimo: la fede dei due uomini è indicata rispettivamente dall'immagine di Cristo e di Mosè; sulla destra, all'interno di un battistero, Abraam riceve il sacramento del battesimo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 13v. Un prete ascolta la confessione di Ser Ciappelletto in punto di morte; in chiesa i fedeli ascoltano un'orazione in cui si esaltano le virtù del defunto.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 387r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Gualtieri ripudia Griselda, lasciandole solo una camicia; Griselda viene riaccolta nella casa del marchese e si ricongiunge con i propri figli.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 379v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. La moglie di messer Torello offre ricche vesti in dono al Saladino e ai suoi compagni; messer Torello giace addormentato sul letto, circondato dai ricchi doni del Saladino.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 371v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Gisippo viene ingiustamente accusato di omicidio ed arrestato; Gisippo, Tito e l'omicida confessano dinanzi al giudice Varrone.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 368r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Lisa, giacendo a letto malata, chiede al cantore Minuccio di comporre una ballata per il re; il re e la regina fanno sposare la fanciulla con Perdicone.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 365r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Re Carlo I, ospite di Neri degli Uberti, osserva le figlie del cavaliere uscire per andare a pesca; il re fa sposare le fanciulle con due baroni.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 362v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Ansaldo chiede ad un negromante di far fiorire il giardino d'inverno per conquistare Dianora; Ansaldo rinuncia alla donna per permetterle di ritornare dal marito Gilberto.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 359r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Gentile Carisendi salva Catalina dalla tomba dove ella era stata riposta perché creduta morta; durante un pranzo cui partecipa il marito di Catalina, Gentile rivela la presenza della donna e del figlio che essa ha partorito.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 355v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Mitridanes incontra Natan nel bosco; Mitridanes rinuncia ad uccidere Natan e i due uomini stringono amicizia.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 353r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Ghino di Tacco cattura l'abate di Clignì sulla strada per Siena; l'abate intercede per Ghino presso il Papa.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 350v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Ruggieri si congeda da re Alfonso d'Aragona ricevendo in dono una mula; il re invita Ruggieri a scegliere tra due forzieri.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 347v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Donno Gianni di Barolo siede a tavola con Pietro da Tresanti e sua moglie; Pietro interrompe donno Gianni mentre questi tenta di attaccare la coda di cavallo alla donna.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 344r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Re Salomone dispensa il proprio giudizio; Giosefo e Melisso sulla via del ritorno incontrano un pastore con la sua mula bloccato sul ponte dell'Oca.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 341r. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Biondello mostra a Ciacco le lamprede che ha acquistato al mercato; messer Filippo bastona Biondello; Ciacco e Biondello si riappacificano.
-
Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 5070, f. 339v. Il copista del manoscritto è Guillebert de Mets. Talano racconta alla moglie il proprio sogno premonitore; la moglie di Talano viene aggredita nel bosco dai lupi e soccorsa dai pastori.