-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 282r. Federigo, avendo visto la testa dell'asino posta come segnale nel vigneto, bussa alla porta di monna Tessa; l'uomo trova del cibo e del vino lasciati sotto un pesco dall'amante.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 273r. Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini rubano a fra' Cipolla la reliquia dell'Arcangelo Gabriele (erroneamente rappresentata come un uccello); il frate segna con una croce le vesti dei paesani utilizzando dei carboni, che egli spaccia per reliquie del martirio di San Lorenzo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 271r. Betto Brunelleschi e la sua brigata si fermano a conversare con Guido Cavalcanti al cimitero di San Giovanni; allontanandosi a cavallo, Betto spiega ai suoi amici le parole di Guido.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 270r. Cesca disdegna altezzosamente le attenzioni di due uomini, mentre lo zio Fresco da Celatico le porge uno specchio consigliandole di non specchiarsi mai più.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 268r. Filippa viene scoperta dal marito durante l'adulterio; la donna si difende dinanzi al giudice e fa cambiare lo statuto della città di Prato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 266r. Michele Scalza discute con i suoi amici sulla collina di Montughi; Dio bambino impara a disegnare; Dio adulto mostra un disegno compiuto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 261r. La nipote del vescovo, con la complicità dell'avaro marito, giace con Dego della Ratta; Nonna de' Pulci motteggia il vescovo Antonio d'Orso e messer Della Ratta.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 259r. Cisti fornaio offre del vino a Geri Spina ed i suoi ospiti seduti a tavola; un servitore inviato da Geri si reca da Cisti con un fiasco per chiedergli del vino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 258r. Madonna Oretta accetta il passaggio e la compagnia di un cavaliere; annoiata dall'uomo, Oretta scende dal cavallo e si ricongiunge ai suoi amici.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 250v. Pietro di Vinciolo scopre l'amante calpestato dall'asino nella stalla; Pietro di Vinciolo siede a tavola con la moglie e l'amante di lei.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 245v. Federigo degli Alberighi con il suo falcone; Federigo degli Alberighi tira il collo all'animale per servirlo a monna Giovanna.
-
Un viaggio nel capolavoro del Boccaccio tra racconto e musica con David Riondino e Maurizio Fiorilla
2 dicembre 2016
-
Incontra la Crusca. Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l'Accademia della Crusca e il Comune di Certaldo
14 ottobre 2018
-
Una giornata di studi
30 ottobre 2018
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 241v. Nastagio degli Onesti invita degli uomini ad un banchetto nel bosco per mostrare loro la visione di un cavaliere con dei cani che aggredisce una fanciulla.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 237r. Teodoro viene condotto al luogo del supplizio legato su di un carro, osservato da alcuni uomini affacciati a una finestra.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 233v. Gianni di Procida e Restituta vengono scoperti a letto insieme dal re Federigo d'Aragona; la seconda scena si svolge incongruamente al centro e dentro la casa, e rappresenta Gianni di Procida condannato al rogo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 230r. Giannole e Minghino tentano di rapire Agnesa, facendo scoppiare una rissa; Giannole scopre di essere il fratello di Agnesa, la quale sposa Minghino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 226v. Lizio da Valbona sorprende la figlia Caterina a letto con l'amante Ricciardi; Lizio acconsente al matrimonio della coppia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 222r. Pietro Boccamazza e l'Agnolella vengono aggrediti nel bosco da due briganti; la coppia si ricongiunge presso il castello dell'Orsini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 218r. Gostanza si trova alla deriva su una barca insieme ad una serva; Gostanza si ricongiunge con l'amato Martuccio a Tunisi.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 211r. Cimone osserva Efigenia in un giardino; si celebra il doppio matrimonio tra Cimone ed Efigenia e tra Cassandra e Lisimaco.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 204r. La moglie di Mazzeo scopre il proprio amante Ruggeri addormentato e lo crede morto; con l'aiuto di una serva, la donna nasconde l'amante in un baule.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 201r. Guiglielmo Rossiglione fa servire alla moglie il cuore dell'amante, Guiglielmo Guardastagno; la donna si getta dalla finestra.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 12421, f. 197v. Girolamo muore disteso sul letto accanto a Salvestra e a suo marito; Salvestra partecipa al funerale del giovane insieme ad altre donne, mentre sopraggiunge un uomo.