-
Altre interruzioni nella stesura della Commedia e il ritrovamento degli ultimi tredici canti del Paradiso: I red. §§ 183-89; II red. §§ 121-27.
-
La prima interruzione della Commedia iniziata a Firenze: il ritrovamento dei primi sette canti dell’Inferno: I red. §§ 179-82; §§ 117-20.
-
Le opere (Vita nova e Commedia): I red. §§ 175-78; II red. §§ 115-16.
-
Il temperamento, le qualità e i difetti: I red. §§ 163-74; II red. §§ 110-14.
-
La digressione sulla poesia: I red., §§ 128-62; II red. §§ 81-109.
-
Il ritratto fisico e i costumi: I red. §§ 111-27; II red. §§ 68-80.
-
La morte, la sepoltura e il rimprovero a Firenze: I red. §§ 86-110; II red. §§ 62-67.
-
Gli anni dell’esilio: I red. §§ 72-85; II red. §§ 54-61.
-
L’impegno politico e la fuga da Firenze: I red. §§ 60-71; II red. §§ 47-53.
-
Il matrimonio con Gemma Donati: I red. §§ 43-59; II red. §§ 37-46.
-
L’innamoramento per Beatrice: I red. §§ 30-42; II red. §§ 26-36.
-
Le origini di Firenze, gli antenati di Dante e il sogno premonitore della madre del poeta [om. in II red.]: I red. §§ 11-19; II red. §§ 8-15.
-
La nascita e gli studi: I red. §§ 20-29; II red. §§ 16-25.
-
Proemio: la sentenza di Solone e la città di Firenze: I red. §§ 1-10; II red. §§ 1-7..
-
XVIII. 1-15. Il poeta rivela d’essere un cervo: partecipando al miracolo diventa uomo e viene offerto alla bella donna. 16-35. Lode della bella donna. 36-48. Preghiera agli amanti. 49-58. Epilogo.
-
XVII. 1-12. La bella donna decide di offrire le prede in sacrificio a Venere. 13-27. Invocazione. 28-36. Arrivo di Venere. 37-51. Trasformazione delle prede in giovani amanti. 52-54. Venere abbandona la valle. 55-58. Dopo il miracolo gli amanti attendono la ricompensa.
-
XVI. 1-24. È mezzogiorno: Diana raccoglie le cacciatrici nella valle. 25-33. Alle cacciatrici si unisce Zizzola d’Anna. 34-45. Diana ordina di offrire le prede in sacrificio a Giove. 46-58. Le donne si rifiutano e Diana si allontana crucciata.
-
XV. 1-18. Covella d’Arco e Berita Galeota catturano due cigni. 19-36. Mitola Caracciolo, in compagnia di Zizzola d’Alagna, cattura due mallardi. 37-58. Covella d’Anna insegue e infine cattura uno struzzo.
-
XIV. 1-29. Tuccella Serisale viene in aiuto di Tanzella dell’Acerra e uccide un toro. 29-36. A loro si aggiunge Caterina Carafa. 37-42. Tuccella uccide un istrice. 43-48. Caterina Carafa uccide un capriolo. 49-58. Caterina Sighinolfi cattura un’idra.
-
XIII. 1-9. Zizzola Faccipecora uccide un leopardo. 10-24. Biancola Carafa uccide un daino. 25-33. Presentazione di Giacopella Embriaca e Tanzella dell’Acerra. 34-51. Giacopella uccide una pantera. 52-58. Un toro costringe Tanzella a interrompere il suo cammino.
-
XII. 1-50. Mariella Passerella, Iacopa Aldimaresca, Marella Piscicella e Dalfina di Barasso uccidono un serpente e i suoi sei figli. 51-58. A Zizzola Faccipecora viene incontro un leopardo.
-
XI. 1-15. Lariella Caracciolo e Serella de’ Brancazzi catturano quattro cervi. 16-21. Peronella d’Arco cattura un capriolo. 22-24. Zizzola e Cecca Fagiano ne catturano altri due. 24-48. Vannella de’ Brancazzi, Dalfina di Barasso e Gostanza Galeota catturano tre cinghiali. 49-58. Iacopa Aldimaresca e Marella Passerella trovano un serpente in una buca.
-
X. 1-7. Presentazione dello schieramento di Iacopa Aldimaresca. 8-18. Presentazione dello schieramento di Zizzola Faccipecora diretto a ovest. 19-27. Presentazione dello schieramento di Caterina Sighinolfi. 28-33. Vannella cattura un castoro. 34-58. Serella de’ Brancazzi e le compagne uccidono un elefante.
-
IX. 1-27. Ingresso nella valle di nuove cacciatrici. 28-51. Costituzione e presentazione dello schieramento di Marella Caracciolo. 52-58. Lo schieramento di Iacopa Aldimaresca si dirige a sud.
-
VIII. 1-2. Al gruppo di Fiore Curiale rimasto a valle si aggiunge Giovannola de’ Coppoli. 4-27. La caccia del girfalco alla gru. 28-42. Verdella di Berardo col falcone caccia un mallardo. 43-58. Lucciola e Giovannola de’ Coppoli catturano un maragone, un paolino, mallardi e molti altri uccelli d’acqua.