Contenuti
Ricerca avanzata-
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 10 febbraio 2023 -
Lectura Boccaccii
Philippe Guerin e Roberta Morosini commentano rispettivamente la "Fiammetta" e "Decameron" VIII, 10 13 febbraio 2023 -
10+1 Omaggio a Boccaccio: la terza giornata del Decameron
Una mostra di opere pittoriche firmate dagli artisti italiani che nel 1967 hanno realizzato illustrazioni e dipinti in omaggio all'opera più celebre del Boccaccio. L'esposizione è dedicata alla terza giornata del "Decameron", nella quale si narrano le novelle in cui il protagonista riesce a conquistare, grazie all'ingegno, la cosa da lui tanto desiderata. Presenti in questa esposizione gli artisti: Ugo Attardi, Domenico Cantatore, Carlo Mattioli, Antonio Quaranta, Bruno Saetti, Aldo Salvadori, Gregorio Servello, Roul Soldi, Tono Zancanaro, Giuseppe Zigaina. -
10+1 Omaggio a Boccaccio: la terza giornata del Decameron
Una selezione di 11 dipinti firmati da artisti italiani che nel 1967 si sono ispirati alle novelle della terza giornata del "Decameron" 1 febbraio 2023 - 31 dicembre 2023 -
Trattatello in laude di Dante, Nota al testo
Estratto della nota al testo di "Trattatello in laude di Dante", a cura di M. Fiorilla ed edito da Salerno Editrice, Roma 2017 -
Caccia di Diana, Nota al testo
Estratto della nota al testo di "Caccia di Diana", a cura di I. Iocca ed edita da Salerno Editrice, Roma 2016 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 13 gennaio 2023 -
[Senza titolo]
-
[Senza titolo]
-
Si racconta le novelle del Boccaccio online
Implementazione del canale YouTube dedicato alle letture dal "Decameron" e lancio del podcast relativo alla prima giornata 21 dicembre 2022 -
11 Lune d'Inverno 2022
L'ENGB partecipa al Festival 11 Lune d'Inverno con la lettura animata per bambini dedicata all'opera di Boccaccio 26 dicembre 2022 - 6 gennaio 2023 -
647° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio
Il punto sui progetti finanziati e realizzati dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio 21 dicembre 2022 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 9 dicembre 2022 -
Ambitour. 5° tappa
Alla scoperta dell’Ambito Turistico Empolese Valdelsa. Una terra di Genio nel cuore della Toscana 16 novembre 2022 -
BIBLIA. Per Sabina Magrini
Una giornata di studi dedicata a Sabina Magrini, a sei mesi dalla prematura scomparsa 16 novembre 2022 -
[Senza titolo]
-
Paleopatologia della novella dal Medioevo al XVII secolo
Conferenza presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila 9-10 novembre 2022 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 11 novembre 2022 -
Si racconta le novelle del Boccaccio
Letture dal "Decameron" nel museo di Casa Boccaccio 21 ottobre 2022 -
Paleography Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times
The American Boccaccio Association in collaboration with the ENGB presents The Paleography Seminars, that will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography 12 giugno 2023 - 20 giugno 2023 -
Paleografy Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times
Seminars are taught by internationally renowned scholars: Irene Ceccherini, Marco Cursi, Teresa De Robertis, Claudia Montuschi, Maddalena Signorini, Stefano Zamponi.
Qualified applicants should send their CV and a statement which explains their interest in participating in the seminar (maximum 250 words) by March 1, 2023 to Susanna Barsella (barsella@fordham.edu). The Seminar is open to scholars and graduate tudents alike.
The program fee for the seminar is $700 (USD) to be paid to the American Boccaccio association upon notification of acceptance. Participants will receive notice of their acceptance by the end of March 2023.Program:
The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propedeutic online sessions in May and eight days in Italy (Rome, Florence and Certaldo) introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.June 12-15, Rome
June 15-20 Florence
(June 17-18 Certaldo)The American Boccaccio Association will provide two travel grants of $250 each to raduate students. In addition to a CV and brief statement of interest, graduate students should also provide a brief description of their research project in the field of Boccaccio studies (including title, abstract, description of the project, contribution to the field, and selected bibliography).
-
Raffaello, Parnaso
Nel Parnaso, la rapprensentazione raffaellita del monte abitato dalle Muse, Boccaccio appare sulla destra accanto alla figura più controversa di tutto l'affresco (si è proposta l'identificazione con Tebaldeo, o Baldassarre Castiglione o, secondo un'ipotesi di Charles de Tolnay, Michelangelo, o anche l'Ariosto o Jacopo Sadoleto) ed è seguito da Plauto e il giovane Terenzio, infine Jacopo Sannazaro rivolto verso lo spettatore. Sulla sinistra i suoi maestri: in basso Francesco Petrarca e più in alto Dante che guarda verso Virgilio. -
XVII
Spiegazione del sogno della madre di Dante e conclusione: I red. §§ 202-29; II red. §§ 139-58. -
XVI
Le opere (Monarchia, Egloghe, Convivio, Epistole, De vulgari eloquentia [om. in II red.], Rime): I red. §§ 195-201; II red. §§ 133-38. -
XV
L’originario progetto in latino della Commedia, la scelta del volgare e i dedicatari delle tre cantiche: I red. §§ 190-94; II red. §§ 128-32.