Contenuti
-
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana - Gr. XI 29 [= 1007]
Cart., cc. III + 323 + III’, mm. 297 × 225. Omero, "Odissea" (con traduzione interlineare latina di Leonzio Pilato). Risalente all’inizio degli anni ’60 del sec. XIV; inviato dal Boccaccio in lettura a Petrarca nel 1366. La copia è attribuibile alla mano di Leonzio Pilato, che ha vergato il testo omerico in greco, la traduzione interlineare e numerose postille a margine. Diverse note di lettura di mano di Boccaccio, tutti risalenti ad un periodo compreso tra il 1360 e il 1375; oltre a 7 maniculae (cc. 79v, 148r, 176v, 177r, 190v, 210v, 292r), una graffa (c. 96v), una correzione interlineare (c. 123r), 2 postille in scrittura sottile («+ Incipe hic» a c. 113r e «Hic incipe» a c. 126v) sono da attribuire al Certaldese 19 postille in scrittura mercantesca: «Virgilius in 4° Eneidos de Mercurio» (c. 62v), «Virgilius in 5 Eneidos, ubi Palinurus speculatur astra» (c. 68v), «Virgilius in primo Eneidos, ubi et tempestatem et verba Enee» (c. 69r), «Virgilius in primo Eneidos, ubi ostendit Didonem ad templum venientem» (c. 77r), «Virgilius in primo Eneidos, dum Eneas invenit Venerem in silvis» (c. 78r), «Virgilius Eneidos primo, ubi Eneas primo apparuit Didon[i]» (c. 80r), «Virgilius primo Eneidos, ubi Venus nebula circumdavit Eneam» e «sic et Eneas vidit Yleoneum tendentem ad Didonem» (c. 83r), «Infandum regina iubes et cetera», «Nota hic optima Ulixis verba» (c. 96v), «Sic Virgilius in 5 Eneidos» (c. 97r), «Nota pro poetis» (c. 104v), «Miror hic, cum alibi sepius dicat Omerus Ulixem fuisse apud Circem uno anno, apud Calipsonem VII annis, in totum post excidium Troie errasse X annis. et ipse, cum ab Eolo ventos habuit, nondum ad Circem neque ad Calipsonem pervenerat; et dicit eum X annis, noctibus et diebus, navigasse» (c. 123r), «post triduum» (c. 135r), «Virgilius in VI°» (c. 138r), «Virgilius in VI°, ubi de Enea et Anchise» (c. 142r); «et hinc Panormum Sicilie dictum puto» (c. 169r), «Virgilius in primo Eneidos» (c. 170r); «paulo ante ostendit tempus frigidum esse: hic muscas esse dicit, que male frigori conveniunt» c. (225r). Di mano del Petrarca: 16 postille (cc. 16v, 17v, 19v, 27v, 47v, 47v, 73v, 84v, 135r, 144v, 158r, 160v, 163r, 163v, 171v, 176v); 5 graffe (cc. 32r, 79r, 97v, 107v, 108v); 15 brevi notazioni riguardanti gli inizi di canto (cc. 61r, 74r, 75r, 82r, 82v, 84r, 92r, 93r, 107v, 122r, 136v, 153r, 164r [due], 175r); 11 numeri progressivi di fascicolo (cc. 17v, 33v, 49v, 65v, 81v, 99v, 115v, 131v, 147v, 163v, 179v); 5 indicazioni del numero di libro (cc. 75r, 82r, 84r, 93r, 164r). -
Vol. 2 - Filostrato, Teseida, Comedia delle ninfe fiorentine
Secondo volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Filostrato" (a cura di V. Branca),"Teseida delle nozze di Emilia" (a cura di A. Limentani), "Comedia delle ninfe fiorentine" (a cura di A. E. Quaglio) -
Vol. 3 - Amorosa visione, Ninfale fiesolano, Vita di Dante
Terzo volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Amorosa visione" (a cura di V. Branca),"Ninfale Fiesolano" (a cura di A. Balduino e P. G. Ricci) -
Vol. 4 - Decameron
Quarto volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Decameron" (a cura di V. Branca) -
Vol. 5 - Parte 2. Elegia di madonna Fiammetta, Corbaccio, Consolatoria a Pino de' Rossi, Bucolicum carmen, Allegoria mitologica
Quinto volume (parte seconda) della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Elegia di Madonna Fiammetta" (a cura di C. Delcorno), "Corbaccio" (a cura di G. Padoan), "Consolatoria a Pino de' Rossi" (a cura di G. Chiecchi), "Bucolicum carmen" (a cura di G. Bernardi Perini), "Allegoria mitologica" (a cura di M. Pastore Stocchi) -
Vol. 6 - Esposizioni
Sesto volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Esposizioni" (a cura di G. Padoan) -
Vol. 7 - Genealogiae deorum gentilium
Settimo volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Genealogie deorum gentilium" (a cura di V. Zaccaria) -
Vol. 8 - Genealogie deorum gentilium, De montibus
Ottavo volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "Genealogie deorum gentilium" (a cura di V. Zaccaria), "De montibus" ( a cura di M. Pastore Stocchi) -
Vol. 9 - De casibus virorum illustrium
Nono volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "De casibus virorum illustrium" (a cura di P. G. Ricci e V. Zaccaria) -
Vol. 10 - De mulieribus claris
Decimo volume della collana "Tutte le opere di Giovanni Boccaccio" a cura di Vittore Branca, Mondadori, Milano 1964-1998, contenente: "De mulieribus claris" (a cura di V. Zaccaria) -
Caccia di Diana
Il testo è tratto da G. Boccaccio, Caccia di Diana, a cura di I. Iocca, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 3-127.
Il testo, liberamente scaricabile e interrogabile, con qualche revisione, è stato ottimizzato per la consultazione e le ricerche on line. Non sono incluse le sezioni introduttive, le notizie bibliografiche, le note di commento e gli altri materiali di approfondimento critico contenuti nel volume, con la sola eccezione di un estratto della Nota al testo.
Si ringrazia la Salerno Editrice per la generosa concessione. -
Trattatello in laude di Dante
Il testo è tratto da G. Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, a cura di M. Fiorilla, in Le vite di Dante tra XIV e XVI secolo, a cura di M. Berté e M. Fiorilla, Iconografia dantesca, a cura di S. Chiodo e I. Valente, Roma, Salerno Editrice 2017 (NECOD, vol. VII, to. IV), pp. 11-154.
Il testo, liberamente scaricabile e interrogabile, con qualche revisione, è stato ottimizzato per la consultazione e le ricerche on line. Non sono incluse le sezioni introduttive, le notizie bibliografiche, le note di commento e gli altri materiali di approfondimento critico contenuti nel volume, con la sola eccezione di un estratto della Nota al testo.
Si ringrazia la Salerno Editrice per la generosa concessione.
-
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 131r. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Ercole e Eolo. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 120v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Giove terzo. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 110v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Giove. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 101r. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Nettuno. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 90r. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Giunone. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 83v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Saturno. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 74v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Oceano. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 65v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Dardano. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 53v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Giove secondo. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 38v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Celo e Titano. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 31r. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Celo. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 22r. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Etere. -
Giovanni Boccaccio (1360-1370), Albero genealogico
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 52.9, f. 11v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Albero genealogico di Demogorgone.