Contenuti
Creatore è esattamente
http://viaf.org/viaf/311237912
-
Autori e lettori di Boccaccio
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Certaldo nel mese di settembre 2001. Il Convegno che ha evidenziato l’esistenza di un intenso dialogo fra studiosi non solo di diversa nazionalità e scuola, ma anche di diversi interessi e metodologie. Un tale confronto era del resto ispirato e guidato dallo stesso oggetto di studio: da Boccaccio che nel suo lavoro artistico non ha mai conosciuto frontiere storiche o geografiche, confini religiosi o culturali, ma ha sempre considerato la letteratura umana cosa, espressione dell’uomo tout court. Si è voluto verificare da una parte quali sono stati gli autori a cui Boccaccio ha attinto per creare i suoi straordinari capolavori (non solo il Decameron, la bibbia della narrativa moderna, ma anche il Filocolo, il primo romanzo europeo, il Teseida, il primo poema epico in volgare italiano e altri ancora), e dall’altra quali sono stati i “lettori” che hanno maggiormente beneficiato dell’opera boccacciana: che cioè, partendo da Boccaccio, hanno gettato le basi per una nuova idea di letteratura (da Chaucer a Cervantes, da Shakespeare a D’Annunzio). -
Gli Zibaldoni di Boccaccio
Un volume per un congresso di straordinaria importanza cui hanno partecipato tutti i maggiori studiosi di Giovanni Boccaccio. Tre le sezioni d’indagine: il sistema del sapere e la biblioteca del Boccaccio; il sistema della scrittura; il sistema intertestuale e la strategia della riscrittura. Boccaccio è passato sotto la lente d’ingrandimento soprattutto nella sezione “il sistema della scrittura”, dove i maggiori paleografi e codicologi presentano le proprie teorie scientifiche e novità.