Contenuti
Creatore è esattamente
http://viaf.org/viaf/22270818
-
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2020
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2020 raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 10-11 settembre 2020, in uno dei brevi intervalli che la pandemia ha lasciato aperti agli incontri in presenza. Il Seminario, giunto alla settima edizione, si configura non solo come una delle attività principali dell’Ente Giovanni Boccaccio, ma come un appuntamento di rilievo internazionale, la cui importanza è confermata dall’incremento continuo delle citazioni nella bibliografia scientifica. Anche l’edizione 2020 si qualifica per il rilievo e la varietà dei temi trattati, per il confluire e l’intrecciarsi di competenze storico-letterarie, filologiche, linguistiche, che portano a riflettere su argomenti importanti della cultura e delle fonti di Boccaccio e sulle sue opere, non senza dimenticare il rapporto vitalissimo e fondamentale con Dante. -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2019
Il volume Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019 nasce dal Seminario internazionale di studi che si è svolto a Certaldo Alta, nella Casa di Giovanni Boccaccio, nei giorni 12 e 13 settembre 2019. Il Seminario, giunto alla sesta edizione, si propone come uno degli appuntamenti più solidi e significativi nell’attività dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e come uno degli eventi che meglio ne caratterizza la missione. Nato per dare voce particolarmente ai giovani studiosi, esso è divenuto negli anni un appuntamento di rilievo, per presentare e discutere ricerche in corso o appena concluse, e sempre aperte a futuri sviluppi. Con questo volume, che accoglie saggi incentrati particolarmente su aspetti filologici, letterari, storico-linguistici e lessicografici, si inaugura una collana guidata da un autorevole Comitato Scientifico. -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2014
Il volume "Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni" nasce dal seminario internazionale tenutosi a Certaldo il 25 giugno 2014, ideale prosecuzione dell'intensa attività di studio che ha caratterizzato il centenario della nascita di Boccaccio, che ha visto protagonisti molti giovani studiosi. Il volume raccoglie i contributi di giovani e giovanissimi, alcuni alla loro prima pubblicazione, con l'intento di dare spazio a nuove ricerche in corso. I temi affrontati, attenti anche alla cultura latina e greca di Boccaccio, toccano aspetti di linguistica italiana e lessicografia, la tradizione testuale delle opere latine e volgari, i commenti a Boccaccio, l'universo geografico entro cui si colloca il "Decameron". -
Puntata 11. La lingua del Decameron
Con Maurizio Fiorilla - Ospiti: Giovanna Frosini, Roberta Cella, Luca Serianni, Matteo Motolese, David Riondino -
Puntata 7. Quarta giornata: il racconto delle donne-papere e la novella tragica di Ghismonda
Con Maurizio Fiorilla - Ospiti: Giovanna Frosini, Amedeo Quondam e Francesco Piccolo. Ballate scritte ed eseguite da David Riondino -
Dante. Le opere, i giorni. Attribuzioni, dibattiti, idee
Incontro di studio3 - 4 maggio 2017