Contenuti
Creatore è esattamente
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
-
In laude di Dante
Percorso bibliografico sul culto di Dante in Boccaccio 1 novembre 2021 - 31 gennaio 2022 -
Il Dante di Boccaccio
Convegno internazionale 9 dicembre 2021 - 10 dicembre 2021 -
Presentazione del volume "Boccaccio" a cura di M. Fiorilla e I. Iocca
Teresa De Robertis e Marco Veglia presentano il volume "Boccaccio", a cura di Maurizio Fiorilla e Irene Iocca, Roma, Carocci, 2021. 9 settembre 2021 -
Presentazione del volume "Mnemodecameron" di Carlo Romiti
Sonia Chiodo e Stefano Zamponi presentano “Mnemodecameron” di Carlo Romiti, Parma, Grafiche Step, 2021. 10 settembre 2021 -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2021
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna. 9 settembre 2021 - 10 settembre 2021 -
Scuola Estiva 2021. Un accessus a Boccaccio
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Boccaccio. 6 settembre 2021 - 9 settembre 2021 -
Premiazione miglior Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio 10 settembre 2021 -
"Vien, dunque, Amor, cagion di ogni mio bene". L'amore secondo Boccaccio
Un percorso espositivo che mette in mostra le opere del Boccaccio conservate presso la nostra biblioteca.10 maggio 2021 - 31 luglio 2021 -
Un nuovo commento al "Decameron" (Milano, Feltrinelli, 2020)
Marco Veglia dialoga con i lettori 18 dicembre 2020 -
Le carte della memoria
Domenica di carta. Apertura straordinaria di biblioteche e archivi11 ottobre 2020 -
Le immagini della peste
Campagna nazionale di promozione della lettura5 - 31 ottobre 2020 -
Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni. VII edizione
Seminario internazionale10 - 11 settembre 2020 -
Scuola estiva 2020
Seminario in modalità digitale a causa dell'emergenza Covid1922-27 giugno 2020 -
Odisseo e Nausicaa
Dramma per sei voci dai libri VI - VIII dell'Odissea. Regia di Patrick Boyde 24 giugno 2006 -
VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio - Manifestazioni conclusive
Manifestazioni conclusive delle celebrazioni del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio6 - 7 settembre 1975 -
La musica al tempo del Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura
Convegno internazionale di studi in occasione del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio19 - 22 luglio 1975 -
La fortuna del Boccaccio nelle culture e nelle letterature nazionali
Congresso internazionale in occasione del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio22 - 25 maggio 1975 -
Boccaccio editore e interprete di Dante
Convegno di studio in occasione del VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio19 - 20 aprile 1975 -
Il Boccaccio nella cultura anglosassone
Congresso internazionale14 - 19 settembre 1970 -
Il Boccaccio nella cultura francese
Congresso internazionale 2 - 6 settembre 1968 -
Edizioni illustrate del Boccaccio fra Ottocento e Novecento
Inaugurazione della mostra1 dicembre 1996 -
Lisa siciliana
Drammatizzazione di Giovanni Pascoli della novella settima della decima Giornata del Decameron21 settembre 2001 -
Il Boccaccio inciso. La vita e le opere
Gli ex libris di 73 artisti illustrano e narrano nel settecentesimo anniversario della nascita14 settembre - 13 ottobre 2013 -
La nascita della lingua italiana. Da Dante e Boccaccio alla formazione di una coscienza nazionale
Incontro di studio in occasione del 150° anniversario dell' Unità d'Italia21 dicembre 2011 -
Giardini celesti, giardini terrestri. Un modello culturale per il giardino della Casa di Giovanni Boccaccio
Giornata di studio in occasione della Settimana della Cultura 200429 maggio 2004