Contenuti
-
648° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio
Il punto sui progetti finanziati e realizzati dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio 15 dicembre 2023 -
Casa Boccaccio 3.0
L'audioguida del museo realizzata dagli alunni della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Certaldo. Presentazione del progetto 13 gennaio 2024 -
Premiazione miglior Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio 13 settembre 2023 -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2023
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna 12 settembre - 13 settembre 2023 -
Le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio
Un percorso bibliografico che mette in mostra le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio 18 luglio - 31 dicembre 2023 -
Le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio
Un percorso bibliografico che mette in mostra le collezioni della Biblioteca di Casa Boccaccio: traduzioni del Decameron e delle opere minori in tutte le lingue; opere rare e di pregio come stampati dei sec. XVI; edizioni illustrate da artisti famosi quali Dalì, Chagall, Guttuso. -
Incontro Internazionale
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'American Boccaccio Association si incontrano in Casa Boccaccio 18 giugno 2023 -
Lectura Boccaccii
Amedeo Quondam commenta "Decameron" X, 6 28 giugno 2023 -
Boccaccio on line
Nel 2018 l’Ente Boccaccio ha finanziato una borsa di ricerca di sei mesi dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, sull’iconografia dei manoscritti di Boccaccio ("Boccaccio on line"), destinata a implementare il sito web dell’Ente in completo rifacimento. -
Letteratura illustrata nel Trecento italiano: le opere di Giovanni Boccaccio
La ricerca che l’assegnista ha sviluppato si inserisce nel solco delle linee guida del progetto Boccaccio Open Access (BOA), sviluppato dalla proponente in collaborazione con l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e destinato alla diffusione della conoscenza delle opere di Giovanni Boccaccio e all’analisi delle loro manifestazioni nell’ambito delle arti visive. Nello specifico compito dell’assegnista è stata una nuova ricognizione dei manoscritti miniati del "Decameron" e delle altre opere di Giovanni Boccaccio fra Tre e Quattrocento, a due decenni dalla pubblicazione del volume “Boccaccio visualizzato” curato da Vittore Branca nel 1999. -
Scaffale aperto. La biblioteca “virtuale” di Giovanni Boccaccio
La biblioteca di un autore rappresenta lo specchio delle sue conoscenze e dei suoi interessi, il bacino culturale al quale attingono le sue opere, il panorama di riferimento all’interno del quale si sviluppa la sua attività di composizione letteraria. Nel caso degli scrittori dell’età medievale, la biblioteca è anche un’importante testimonianza per ricostruire la diffusione e la circolazione dei classici latini e greci, delle opere scientifiche, della narrativa orientale e della tradizione letteraria romanza, francese e provenzale.
Il presente progetto di ricerca si propone di ricostruire la biblioteca “virtuale” di Giovanni Boccaccio e, grazie all’impiego del supporto informatico, di renderla accessibile alla consultazione diretta degli utenti nel web.
L’intero corpus dei manoscritti, dei codici autografi e dei postillati appartenuti all’autore e tutte quelle opere che siano state identificate come possibili fonti della produzione letteraria boccacciana saranno resi disponibili in un ambiente virtuale, garantendone la lettura integrale “a scaffale aperto”.
Se da un lato sarà dato infatti accesso diretto ai manoscritti, attraverso la loro riproduzione digitale, per permettere agli studiosi di praticare delle verifiche direttamente sugli originali, dall’altro sarà pure garantita la lettura di tutti le fonti, per le quali saranno selezionate e digitalizzate le edizioni più recenti e filologicamente attendibili.Responsabile scientifico: Teresa Nocita (Università degli Studi dell'Aquila)Assegnista di ricerca: Angelo Piacentini (Università degli Studi dell'Aquila-ENGB) -
Edizione critica del "De montibus" di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio attese negli anni della sua maturità alla stesura di opere erudite in latino: fondamentali sono la Genealogia deorum gentilium e il De montibus, che appartengono a uno stesso progetto culturale. Il De montibus è un repertorio geografico a servizio della corretta lettura degli antichi e si configura come una successione di voci, in genere sintetiche, distribuite grosso modo in ordine alfabetico, in cui Boccaccio presenta monti, fiumi, laghi, mari, appoggiandosi alle proprie conoscenze acquisite grazie alla lettura degli antichi e delle opere medievali. In un articolato prologo, percorso da spirito critico e pulsioni filologiche, Boccaccio spiega il proprio metodo e si lamenta delle difficoltà incontrate nella lettura dei testi a causa degli errori e dei fraintendimenti dei copisti, soprattutto per quanto attiene la corretta ortografia dei nomi propri. In conclusione riconosce il magistero di Petrarca, che si era dimostrato maestro anche in questioni geografiche (a Petrarca del resto si deve la riscoperta dei Geografi latini minori, Pomponio Mela e Vibio Sequestre, copiosamente adoperati dallo stesso Boccaccio). Manca un’edizione critica moderna del De montibus, condotta secondo un rigoroso criterio filologico, nonché una traduzione in lingua italiana e un commento che tenga conto delle recenti acquisizioni sulla biblioteca di Boccaccio.
Obiettivo del progetto di ricerca (avviato ad aprile 2023), che nasce in sinergia con l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, è realizzare un’edizione del De montibus, con traduzione e adeguato commento.Responsabile scientifico: Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-Consigliere ENGB)
Assegnista di ricerca: Valentina Rovere (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-ENGB) -
Nuove ricerche sulla tradizione manoscritta del 'Decameron’ di Giovanni Boccaccio
Il progetto di ricerca (avviato alla fine del 2022) si propone di riesaminare l’attività di Francesco d’Amaretto Mannelli sul testo del Decameron, a partire dal ms. Laurenziano Pluteo 42. 1, esemplato dal copista nel 1384. Il testimone sarà analizzato dettagliatamente e collocato all’interno della tradizione manoscritta dell’opera, con particolare attenzione al complesso problema del rapporto con l’autografo Hamilton 90 ma anche con i principali codici anteriori al XVI secolo. Questa indagine mira non solo a ricostruire la metodologia di lavoro di Mannelli e la fisionomia dei testimoni da lui utilizzati, ma anche a ridefinire sulla base di nuovi elementi l’effettivo grado di affidabilità del codice Laurenziano per l’edizione del testo. Una parte del lavoro offrirà per la prima volta l’edizione critica integrale e commentata delle numerose postille di varia tipologia (cruces e congetture, riferimenti alle fonti, commenti al testo etc.) lasciate da Mannelli nei margini della propria copia del Decameron, le quali costituiscono una testimonianza trecentesca di primo piano della ricezione del capolavoro di Boccaccio.
Responsabile scientifico: Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre-Vicepresidente ENGB)
Assegnista di ricerca: Enrico Moretti (Università di Roma Tre-ENGB) -
Scuola Estiva 2023. Un accessus a Boccaccio
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio 27 giugno 2023 - 30 giugno 2023 -
Boccaccio a merenda
Letture animate e spettacoli per bambini a ingresso gratuito 29 aprile e 13 maggio 2023 -
Dantedì: conversazione con Pupi Avati e proiezione del film Dante
Un pomeriggio dedicato a Dante e Boccaccio con la partecipazione speciale del regista Pupi Avati 25 marzo 2023 -
Il "Decameron" illustrato da Jan Lebis
In mostra le 10 illustrazioni originali che l'artista ha realizzato per l'edizione in lingua ceca del "Decameron" 3 marzo 2023 - 28 febbraio 2024 -
Il "Decameron" illustrato da Jan Lebis
In mostra le 10 illustrazioni originali che l'artista ha realizzato per l'edizione in lingua ceca del "Decameron". L'artista si inserisce nella tipica tradizione figurativa di area germanica. In queste opere infatti la recente vasta eredità dell'"espressionismo" e della "nuova oggettività" tedesca (le deformazioni grottesche e la dichiarata volgarità del segno e delle immagini) si fonde a recuperi della tradizione più antica, medioevale (il decorativismo religioso e popolare boemo) e rinascimentale (la xilografia tedesca, fiorita e minutamente descrittiva). -
10+1 Omaggio a Boccaccio: la terza giornata del Decameron
Una mostra di opere pittoriche firmate dagli artisti italiani che nel 1967 hanno realizzato illustrazioni e dipinti in omaggio all'opera più celebre del Boccaccio. L'esposizione è dedicata alla terza giornata del "Decameron", nella quale si narrano le novelle in cui il protagonista riesce a conquistare, grazie all'ingegno, la cosa da lui tanto desiderata. Presenti in questa esposizione gli artisti: Ugo Attardi, Domenico Cantatore, Carlo Mattioli, Antonio Quaranta, Bruno Saetti, Aldo Salvadori, Gregorio Servello, Roul Soldi, Tono Zancanaro, Giuseppe Zigaina. -
10+1 Omaggio a Boccaccio: la terza giornata del Decameron
Una selezione di 11 dipinti firmati da artisti italiani che nel 1967 si sono ispirati alle novelle della terza giornata del "Decameron" 1 febbraio 2023 - 31 dicembre 2023 -
647° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio
Il punto sui progetti finanziati e realizzati dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio 21 dicembre 2022 -
Paleografy Seminars: Manuscript Culture in Boccaccio's Times
Seminars are taught by internationally renowned scholars: Irene Ceccherini, Marco Cursi, Teresa De Robertis, Claudia Montuschi, Maddalena Signorini, Stefano Zamponi.
Qualified applicants should send their CV and a statement which explains their interest in participating in the seminar (maximum 250 words) by March 1, 2023 to Susanna Barsella (barsella@fordham.edu). The Seminar is open to scholars and graduate tudents alike.
The program fee for the seminar is $700 (USD) to be paid to the American Boccaccio association upon notification of acceptance. Participants will receive notice of their acceptance by the end of March 2023.Program:
The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propedeutic online sessions in May and eight days in Italy (Rome, Florence and Certaldo) introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.June 12-15, Rome
June 15-20 Florence
(June 17-18 Certaldo)The American Boccaccio Association will provide two travel grants of $250 each to raduate students. In addition to a CV and brief statement of interest, graduate students should also provide a brief description of their research project in the field of Boccaccio studies (including title, abstract, description of the project, contribution to the field, and selected bibliography).
-
Premiazione miglior Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio premia la miglior Tesi di Laurea Magistrale e la miglior Tesi di Dottorato su temi legati a giovanni Boccaccio 9 settembre 2022 -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2022
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna 8-9 settembre 2022 -
Canzoni e letture tra Petrarca, Boccaccio e Pasolini
Spettacolo a cura di Eleonora Cardellini e Maurizio Fiorilla in collaborazione con Oranona Teatro 29 giugno 2022