22-27 giugno 2020

Scuola estiva 2020

Nell’impossibilità di organizzare una scuola estiva residenziale a Certaldo, come previsto in origine, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio propone una Scuola estiva fruibile online, articolata in conferenze registrate, depositate sul sito dell’Ente e fruibili dal 22 giugno, e quattro seminari interattivi, in forma di webinar, dal 22 al 27 giugno.

Conferenze registrate

Maurizio Fiorilla (Università di Roma III)
Errori di copia e lapsus d'autore nell'autografo del Decameron
scarica il video

Giovanna Frosini (Università per stranieri di Siena)
Le parole della pestilenza. Lettura linguistica di I. Introduzione
ascolta la registrazione

Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Boccaccio e i classici: il caso Marziale
scarica i pdf con i testi e le immagini e il video

Carla Maria Monti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
I progetti di De mulieribus e De casibus alla luce dei luoghi liminari e conclusivi
scarica il pdf e il video 

Seminari interattivi

Lunedì 22 giugno, ore 15
Marco Veglia (Università degli Studi di Bologna)
La rifondazione femminile dell'ordine: da Pampinea a Griselda. Donne e sovranità nel Decameron.
accedi all'aula virtuale

Mercoledì 24 giugno, ore 10
Michelangelo Zaccarello (Università degli Studi di Pisa)
La tradizione testuale di alcune opere di Boccaccio (e i problemi della relativa edizione critica)
accedi all'aula virtuale

Giovedì 25 giugno, ore 16 
Roberta Morosini (Wake Forest University, NC)
Letture ‘geo-critiche’ del Mediterraneo: spazi, itinerari e attraversamenti, dal Filocolo alla Genealogia
SEMINARIO ANNULLATO

Sabato 27 giugno, ore 10
Angelo Piacentini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Questioni ecdotiche relative al Buccolicum carmen di Boccaccio
accedi all'aula virtuale

in caso di difficoltà ad accedere all'aula virtuale contattare il docente: angelo.piacentini@unicatt.it