Boccaccio Visualizzato
Giovanni Boccaccio (1370 c.), Landolfo Rufolo
Berlino, Staatsbibliothek – Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 90, f. 16v. Manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio. Busto di Landolfo Rufolo, in corrispondenza del richiamo "al suo".
Relazione
Giovanni Boccaccio, Decameron, II 5
Creatore
Data
1370 c.
Formato
Inchiostro bruno e acquerello su pergamena
Citazione bibliografica
M. C. Castelli, Scheda 6, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 62-66
Per la corretta trascrizione delle parole guida cfr. G. Boccaccio, 'Decameron. Edizione critica secondo l’autografo Hamiltoniano', a cura di V. Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1976, pp. 46, 133, 218, 263, 303, 350, 395, 449, 538, 580, 629. Da ultimo cfr. anche C. Marchetti, 'Il giardino visualizzato. La rappresentazione degli scenari naturalistici del ''Decameron nell’era dell’A.I.', in 'Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni 2024', Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 18-19 ottobre 2024), a cura di C.M. Monti, Pacini, Pisa, i.c.s.