Miniatore fiorentino (1380-1388), La Fortuna e la Povertà

Immagine principale
  • Fonte immagine
  • Descrizione:

    Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 32v. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. Personificazioni della Fortuna, rappresentata come una regina dalla veste sontuosa, e della Povertà, rappresentata come un mendicante (un frate?) dall'abito stracciato, all'interno dell'iniziale figurata C(onsuevere).

  • Creatore:
    • Miniatore fiorentino Miniatore fiorentino
  • Data: 1380-1388
  • Citazioni bibliografiche:
    • M. C. Castelli, Scheda 11, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 76-79
    • Bibliografia online
  • Collezione: Boccaccio Visualizzato