Boccaccio Visualizzato
Sorgente:
'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, p. 200, fig. 200
Giovanni di Francesco Toscani (1415-420), Episodi del Ninfale fiesolano
già New York, M. Roy Fisher Fine Arts Inc. Sono raffigurati alcuni episodi del Ninfale fiesolano: Africo assiste di nascosto alle ninfe che rinnovano il voto di castità a Diana, e si innamora alla vista di Mensola; Venere appare in sogno ad Africo; i genitori di Africo tentano di dissuadere il figlio dal recarsi dalle ninfe; Mensola scaglia un dardo contro Africo (in alto); Africo si avvicina alle ninfe riunite presso una fonte (qui raffigurata come una fontana).
Fronte di cassone.
Relazione
Giovanni Boccaccio, Ninfale fiesolano, 18-30; 43-48; 55-58; 74-97; 110
Creatore
Data
1415-1420
Formato
Tempera su tavola
Citazione bibliografica
C. Cinelli, Scheda 60, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 199-200
L. Kanter, Scheda 2, in 'Fra Angelico', catalogo della mostra a cura di L. Kanter e P. Palladino, New York 2005, pp. 19-21