Boccaccio Visualizzato

Sorgente: 

'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, p. 249, fig. 272

Miniatore fiorentino (?) (1414), Ameto, Lia e Boccaccio

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.II.17, f. 50v. Il copista del manoscritto, datato 1414, è Andrea di Pierino da Firenze. Ameto e Lia, ritratti a figura intera, conversano tra loro; in basso, ritratto a figura intera dell'autore Giovanni Boccaccio con un libro, all'interno di una cornice frondosa.

Relazione

Giovanni Boccaccio, Comedia delle ninfe fiorentine, XLIX

Data

1414

Formato

Inchiostro e acquerello su carta

È parte di

Firenze, BNC, II.II.17

Citazione bibliografica

S. Marcon, Scheda 98, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 249-250