Boccaccio Visualizzato

Sorgente: 

'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, p. 224, fig. 233

Maestro di Marradi (1480-1500), Il corteo nuziale conduce a casa i figli di Gualtieri; durante il banchetto Gualtieri rivela la verità a Griselda

Milano, collezione privata. I giovani figli di Gualtieri tornano alla casa paterna accompagnati dal corteo nuziale; durante il banchetto per le sue seconde nozze, Gualtieri rivela a Griselda la vera identità dei due nobili fanciulli. Fronte di cassone.

Relazione

Giovanni Boccaccio, Decameron, X 10

Data

1480-1500

Formato

Tavola dipinta

Citazione bibliografica

F. Baldassarri, Scheda 80, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, p. 224
M. Caldera, Griselda dipinta, in 'Griselda: metamorfosi di un mito nella società europea', atti del convegno internazionale a 80 anni dalla nascità della Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo, Saluzzo, 23 - 24 aprile 2009, Cuneo 2011, pp. 263-273