Boccaccio Visualizzato
Francesco d'Ubertino Verdi (Il Bachiacca) (1520 c.), Il suicidio di Ghismonda
Coral Gables (Fla.), Lowe Art Museum, University of Miami, inv. n. 61.013.000. Ghismonda è ritratta subito prima di bere dalla coppa in cui si trova il cuore dell'amato, dove ella ha versato il veleno; nella stanza sono presenti due coppie di ancelle ed una vecchia con un bastone (personificazione del Fato o della Fortuna?).
Desco da nozze.
Relazione
Giovanni Boccaccio, Decameron, IV 1
Data
1520 c.
Formato
Olio su tavola
Citazione bibliografica
M. Rossi, Scheda 81, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 224-226