Alessandro Filipepi (Sandro Botticelli) e Bartolomeo di Giovanni (1483), Nastagio degli Onesti mostra ai convitati la visione della caccia infernale

Immagine principale
  • Fonte immagine
  • Descrizione:

    Madrid, Museo del Prado, inv. P02840. La vicenda è ambientata nella pineta di Classe. Nastagio degli Onesti allestisce un banchetto, durante il quale si manifesta la visione della caccia infernale causando terrore e sgomento nei convitati, tra cui è presente anche la figlia di Paolo Traversari; sullo sfondo a destra, Nastagio conversa con la cameriera della figlia di Traversari. Terzo pannello di una serie di quattro spalliere da letto.

  • Creatori:
    • Alessandro Filipepi (Sandro Botticelli) Alessandro Filipepi (Sandro Botticelli)
    • Bartolomeo di Giovanni Bartolomeo di Giovanni
  • Data: 1483
  • Citazioni bibliografiche:
    • M. Rossi, Scheda 76, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 214-217
    • Bibliografia online
  • Collezione: Boccaccio Visualizzato