Boccaccio Visualizzato

Sorgente: 

Fonte immagine

Alessandro Filipepi (Sandro Botticelli) e Bartolomeo di Giovanni (1483), Nastagio degli Onesti fugge alla vista del cavaliere che mutila il corpo della fanciulla

Madrid, Museo del Prado, inv. P02839. La vicenda è ambientata nella pineta di Classe. Nastagio degli Onesti fugge inorridito alla vista del cavaliere che estrae il cuore dal corpo della fanciulla, gettandolo poi ai cani che lo divorano; sullo sfondo, ricomincia nuovamente l'inseguimento della fanciulla da parte del cavaliere e dei cani. Secondo pannello di una serie di quattro spalliere da letto.

Relazione

Giovanni Boccaccio, Decameron, V 8

Data

1483

Formato

Olio su tavola

È parte di

Serie di quattro spalliere

Citazione bibliografica

M. Rossi, Scheda 76, in 'Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento. II. Opere d'arte d'origine italiana', a cura di V. Branca, Torino 1999, pp. 214-217
Bibliografia online