Event
Boccaccio e la scuola
Convegno
28 novembre 2025
Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale, Aosta
Boccaccio e la scuola
L’iniziativa è rivolta in particolar modo alle e ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, ma è aperta anche a tutte le persone interessate.
Gli interventi potranno essere seguiti anche online tramite piattaforma Zoom, previa iscrizione sul portale della Fondazione Sapegno:
https://www.sapegno.it/convegno/boccaccio-e-la-scuola/
https://www.sapegno.it/convegno/boccaccio-e-la-scuola/
9.00 – Indirizzi di saluto
9.30 – Introduzione ai lavori, Bruno Germano -Fondazione Natalino Sapegno Per una didattica del Decameron
9.30 – Introduzione ai lavori, Bruno Germano -Fondazione Natalino Sapegno Per una didattica del Decameron
10.00 – Giovanna Frosini – Ente Nazionale Giovanni Boccaccio – Accademia della Crusca Bella e difficile. La lingua di Boccaccio studiata a scuola
11.00 – Maurizio Fiorilla – Università Roma Tre – Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Il testo critico del Decameron: ultime novità e aggiornamenti
11.30 –Donato Pirovano – Università di Milano La brigata del Decameron e la creazione di un mondo nuovo
15.00 – Piero Boitani – Sapienza Università di Roma – Accademia dei Lincei Boccaccio in Inghilterra: il caso Chaucer
15.30 - Paola Cifarelli – Università di Torino Dalla Toscana a Parigi: Boccaccio in terra francese
16.00 - Maurizio Fiorilla, con una introduzione di Giovanna Frosini Strumenti digitali e strategie didattiche per Boccaccio e il Decameron
Dibattito e conclusione dei lavori