Event

La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali

Convegno promosso dalla Società Storica della Valdelsa

24-26 ottobre 2025

La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali

 
24 ottobre, dalle 15:00
Palazzo Comunale, Sala Dante, Sangimigano
Saluti degli Enti organizzatori
Moderatore: Enzo Linari
Paolo Cammarosano Per una storia della cultura in Val d'Elsa: fonti e metodi
Federigo Bambi Il volgare toscano a partire dalle rubriche degli Statuti del 1355, e le sue implicazioni culturali
Simone Pregnolato Il "Libro di buoni costumi" di Paolo da Certaldo
Franco Cardini La Spezieria di Santa Fina e la cultura scientifica
Sabina Spannocchi La bottega e la committenza artistica in Valdelsa fra tardo Medioevo e Rinascimento
 
25 ottobre, dalle 9:00
Centro Culturale CAMBIO, Castelfiorentino
Moderatore: Mauro Guerrini
Marco Frati Maestri, tecniche e committenti nella Valdelsa medievale (XI-XIV secolo): linee di ricerca
Rossella Merli Immagini della Valdelsa nella letteratura di viaggio tra Settecento e Ottocento
Patrizia Agnorelli Il medievalismo tra Ottocento e Novecento: "mito" e restauri
Enzo Linari Aspetti della cultura valdelsana nel fumetto
Laura Galgani La biblioteca Vallesiana e la nascita della Società Storica della Valdelsa
Marco Marchi Un letterato diviso: Orazio Bacci
Patrizia La Porta I musei e i sistemi museali in Valdelsa dalla seconda metà dell'Ottocento ai giorni nostri
 
dalle 15:00
Saluti del Presidente di Banca Cambiano 1884 S.p.A. Paolo Regini
Moderatrice: Sabina Spannocchi
Federico Canaccini Santuari e giubilei: aspetti della religiosità popolare valdelsana
Luca Lenzini Amici "selvaggi": il sodalizio tra Mino Maccari e Romano Bilenchi
Meris Mezzedimi La scuola normale di Colle di Val d'Elsa e i suoi riflessi sulla cultura
Giuseppe Gori Savellini La produzione documentaristica: l'immagine del territorio
Vittore Buzzi L'Archivio Fotografico come dispositivo di memoria: lo sguardo trasversale di David Bastianoni
Sandra Landi Per una cultura al femminile: due casi paradigmatici
Carolina Taddei L'arte contemporanea e il suo rapporto con il territorio
 
26 ottobre, dalle 9:00
Moderatore: Enzo Linari
Severino Saccardi La presenza cattolica nel secondo '900 valdelsano
Carlo Baccetti Caratteri della subcultura rossa
Fabio Dei I primi che han studiato: giovani, cultura e politica negli anni Settanta
 
A seguire Tavola rotonda: La cultura di tutti. Strategie per una democrazia culturale
Partecipanti: Giovanni Carrada - Esperto di comunicazione culturale, Emanuele Stolfi - Università di Siena, Claudia Sereni - Sindaca di Scandicci, con Franco Spina, Matteo Bensi e Niccolò Guicciardini - Assessori alla Cultura di Castelfiorentino, Empoli e San Gimignano. Coordina Fabio Dei
 
Per informazioni
Contattare il numero: 331 6472335

 

Eventi