Event

Il 'Decameron' nella narrativa contemporanea

Convegno promosso da Università di Torino, Centro studi interuniversitario Edoardo Sanguineti, Società Dante Alighieri di Torino

21-22 ottobre 2025

Circolo dei lettori di Torino, via Gianbattista Bogino 9

 

Il 'Decameron' nella narrativa contemporanea

 
21 ottobre, ore 14.30
Introduzione ai lavori: Giovanni Saccani (Società Dante Alighieri-Comitato di Torino), Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano / Rivista di Letteratura Italiana)
I sessione: presiede Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano / Rivista di Letteratura Italiana)
Carlo Santoli (Università di Salerno) Riflessi boccacceschi nella prosa di d’Annunzio
Dušica Todorović (Universitet u Beogradu) Il ‘Decameron’ e Pirandello: dal gesto alla vita del metafora letteralizzato
Alice D’Alessio (Università di Torino) Boccaccio e le possibilità narrative: Calvino e D’Arrigo rilettori
Milena Giuffrida (Università di Catania) Godere di Boccaccio
 
22 ottobre, ore 10.00
II sessione: presiede Donato Pirovano (Università di Milano “La Statale”)
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) Per Ciappelletto e l’allievo di Giotto: rovesciamento e simmetria nel ‘Decameron’ di Pasolini
Andrea Ciccarelli (Indiana University / Faggin Foundation) Fra testo e contesto: il Boccaccio di Dario Fo
Pausa
Presiede Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna)
Erminio Risso (Università di Torino) Il ‘Decameron’ di Sanguineti
Lorenzo Resio (Università di Torino) Boccaccio: una macchina narrativa ad orologeria ne ‘La mano viva’ di Piero Chiara
 
22 ottobre, ore 15.00
III sessione: presiede Dušica Todorović (Universitet u Beogradu, Srbija)
Stefania Lucamante (Università di Cagliari) Tra il ‘Decameron’ e l’‘Arte della gioia’: per un racconto dei personaggi femminili
Attilio Cichella (Università di Torino) Tra traduzione e riscrittura: il ‘Decameron’ di Andrea Camilleri (Dec. II,5)
Pausa
Presiede Attilio Cichella (Università di Torino)
Giuseppe Noto (Università di Torino) Il ‘Decameron’ di Aldo Busi tra riscrittura e parodia
Chiara Tavella (Università di Torino) Bianca Platone tra cornice, novella e romanzo
 
Conclusioni: Virginia Giurini (Università di Torino), Bruna Lorenzin (Università di Torino), Calogero Giorgio Priolo (Università di Torino)
Comitato scientifico: Clara Allasia, Giorgio Baroni, Attilio Cichella, Giuseppe Noto, Donato Pirovano, Chiara Tavella
Comitato organizzatore: Attilio Cichella, Virginia Giurini, Bruna Lorenzin, Calogero Giorgio Priolo, Chiara Tavella
Eventi