9 settembre 2021 - 10 settembre 2021

Giornate di studi

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2021

Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento.

Programma

Giovedì 9 settembre

ore 16.00-16.30 Registrazione dei partecipanti

ore 16.30 Giacomo Cucini (Sindaco di Certaldo), Saluto ai partecipanti

ore16.40 Stefano Zamponi (Presidente ENGB), Presentazione del Seminario

ore 16.45 Damiano Mariotti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia) Ricerche sullo Zibaldone Magliabechiano: il ‘De doctoribus seu inventoribus’ tra Paolino Veneto e Boccaccio

ore 17.20 Lorenzo Giglio (Scuola Superiore Meridionale, Napoli) Per l’edizione del ‘Corbaccio’: preliminari allo studio della tradizione manoscritta

ore 18.00 Registrazione dei partecipanti alla presentazione del volume Boccaccio

ore 18.15 Teresa De Robertis e Marco Veglia presentano il volume "Boccaccio", a cura di Maurizio Fiorilla e Irene Iocca, Roma, Carocci, 2021. Saranno presenti i curatori.

Venerdì 10 settembre

ore 9.30 Giandomenico Tripodi (Università degli Studi di Siena) «Venerabilem preceptorem meum Boccaccium de Certaldo»: i rapporti (intertestuali) fra Giovanni Boccaccio erudito e Benvenuto da Imola

ore 10.05 Raffaele Vitolo (Università di Pavia) Primi appunti sulla tradizione del Filostrato di Giovanni Boccaccio: strategie d’approccio e questioni di metodo

ore 10.40 Intervallo

ore 11.00 Valerio Cellai (Università di Pisa) Preliminari all'edizione della latinizzazione della Novella di Tito e Gisippo (Dec. X 8) di Jacopo di Messer Poggio Bracciolini

ore 11.35 Kevin De Vecchis (Università degli Studi Roma Tre) «Fa lagrimar gli occhi e ampliar la gola e doler gli emuntori del cerebro». Note sul lessico medico-anatomico nel Boccaccio volgare

ore 12.10 Francesca Carnazzi (Università di Verona) Per uno studio sulla ricezione di Boccaccio volgare: il Filostrato come modello compositivo del Libro d’amore tra XV e XVI secolo

ore 12.45 Pausa pranzo

ore 14.30 Nicola Esposito (University of Notre Dame, USA) Chi diede “materia di seguire il presente libro”? Elementi stilistici decameroniani nel Pecorone di Ser Giovanni

ore 15.05 Marika Incandela (Università di Siena) Osservazioni tassiane a margine dell’opera di Boccaccio

ore 15.40 Francesco Galatà (Università degli Studi di Messina) Per la fortuna del Decameron nell’Ottocento: riscritture pascoliane edite e inedite