4 giugno 2021, ore 18:30

Filmato

Dal Trattatello in laude di Dante: la nascita e il sogno della madre

Boccaccio è il primo biografo di Dante e un grande divulgatore della sua opera tanto che il suo instancabile lavoro e la passione per gli scritti del poeta sono stati fondamentali per instaurare il culto di Dante che è giunto fino a noi. Nel suo Trattatello in laude di Dante ne plasma un ritratto agiografico trasformandolo nel mito della rinascita poetica e con ardore ne difende la persona contro una Firenze indegna.
In questo video il racconto che Boccaccio fa del sogno della madre e della nascita di Dante:

Pareva alla gentile donna nel suo sonno essere sotto uno altissimo alloro, sopra uno verde prato, allato ad una chiarissima fonte, e quivi si sentia partorire uno figliuolo, il quale in brevissimo tempo, nutricandosi solo delle orbache, le quali dello alloro cadevano, e delle onde della chiara fonte, le parea che divenisse un pastore, e s’ingegnasse a suo potere d’avere delle fronde dell’albero, il cui frutto l’avea nudrito; e, a ciò sforzandosi, le parea vederlo cadere, e nel rilevarsi non uomo più, ma uno paone il vedea divenuto. (G. Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, I red 17)

Il video è stato realizzato dall'Oranona Teatro con il sostegno del Comune di Certaldo e dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è girato interamente nel Museo di Casa del Boccaccio

Il filmato sarà pubblicato sui canali social Facebook e YouTube dell'Oranona Teatro, del Comune di Certaldo e dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio