-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 97r. Cicerone, cui è stata amputata la mano destra, viene decapitato; la mano e la testa di Cicerone vengono esposte dinanzi al Senato.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 86v. Lo scontro tra gli eserciti di Cesare e Pompeo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 83v. Orode assiste all'esecuzione di Crasso, cui viene fatto ingoiare dell'oro fuso; nel palazzo Orode viene ucciso da Fraate.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 78v. Mitridate del Ponto assediato all'interno delle mura (?).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 74r. Gaio Mario si fa uccidere dal suo schiavo; un esercito è accampato fuori le mura della città.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 69v. La Fortuna appare a Giovanni Boccaccio nel suo studio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 66v. Giugurta ordina ai suoi soldati di assassinare Iempsale (?).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 64v. Re Gripo, seduto sul trono, ordina a tre soldati di assassinare Alessandro Zebenna.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 62v. Demetrio II viene decapitato appena sbarcato sulle coste di Tiro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 59v. Un uomo presenta su un piatto la testa di Alessandro I Bala a Tolomeo, che giace nel proprio letto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 59r. Cecilio Metello conduce Andrisco prigioniero su un carro durante il suo trionfo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 56v. Lucio Emilio Paolo durante il suo trionfo esibisce il re Perseo ed i suoi figli prigionieri.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 56r. Re Nicomede ordina l'esecuzione del padre Prusia II di Bitinia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 53v. Annibale, giunto alle porte di Roma, viene messo in fuga dall'esercito romano (?).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 50r. Antioco il Grande viene massacrato insieme ai suoi uomini all'esterno di una chiesa.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 45v. Re Siface di Numidia viene esposto su un carro durante il trionfo di Scipione l'Africano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 40r. Gli eserciti dei romani e dei cartaginesi si affrontano sul campo di battaglia; Marco Attilio Regolo viene torturato tra due assi chiodate.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 36v. La morte di Beronice, moglie di Antioco II, e di uno dei suoi figli; Antioco viene assassinato (errore).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 32v. Beronice ordina l'uccisione di Demetrio, mentre Arsinoe tenta di fermare il sicario; all'esterno Aristotimo viene assassinato dai soldati.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 31r. Durante l'assedio di Argo, Pirro viene colpito a morte da un masso lanciato da una catapulta; un soldato presenta la testa di Pirro ad Antigono re di Macedonia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 26v. Arsinoe tenta di difendere i due figli dai sicari mandati dal re Cerauno; Arsinoe viene legata ad un cavallo e trascinata fuori dalla città.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 20v. Agatocle ordina il massacro dei giovani siracusani per vendicarsi del tradimento dei soldati; sul letto di morte Agatocle ordina alla moglie e ai figli di fuggire in Egitto.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 17v. Olimpiade, madre di Alessandro Magno, si trafigge con una spada; il corpo della regina viene divorato dalle belve (errore).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 16v. Lo scontro tra gli eserciti di Antigono e Eumene; Re Eumene rinchiuso in catene in prigione.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 234, f. 12r. L'esercito macedone guidato da Alessandro sconfigge l'esercito persiano; Dario, re di Persia, viene colpito a morte da un dardo mentre si trova prigioniero in ceppi su un carro.