-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2561, f. 376r. La moglie di messer Torello offre ricche vesti in dono al Saladino e ai suoi compagni; messer Torello giace addormentato sul letto.
-
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2561, f. 383r. Gualtieri ripudia la moglie Griselda; durante il banchetto per le finte nozze Griselda viene riaccolta nella casa del marchese e si ricongiunge con i propri figli.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 4r. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. L'autore Giovanni Boccaccio intento a scrivere seduto nel suo studio, all'interno dell'iniziale figurata D(iu).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 19r. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. Re Saul, raffigurato a mezzobusto con uno scettro e un globo d'oro tra le mani, all'interno dell'iniziale figurata F(orsan).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 32v. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. Personificazioni della Fortuna, rappresentata come una regina dalla veste sontuosa, e della Povertà, rappresentata come un mendicante (un frate?) dall'abito stracciato, all'interno dell'iniziale figurata C(onsuevere).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 47r. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. Due uomini di profilo a mezzobusto si fronteggiano, all'interno dell'iniziale figurata M(ovisse).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 60v. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. I re Seleuco e Antioco, l'uno con il globo e l'altro con lo scettro, si fronteggiano, all'interno dell'iniziale figurata D(um).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 73v. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. L'autore Giovanni Boccaccio si rivolge alla Fortuna, all'interno dell'iniziale figurata M(ichi).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 87v. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. Un uomo barbuto si trafigge con uno stiletto (?), all'interno dell'iniziale figurata N(emini).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 99r. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. Un uomo barbuto con la testa appoggiata sulla mano (Petrarca?), all'interno dell'iniziale figurata Q(uid).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 935, f. 112v. Il copista del manoscritto è Marco de' Rafanelli. L'autore Giovanni Boccaccio e Brunichilde regina dei Franchi, all'interno dell'iniziale figurata N(on).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 1v. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. In un interno l'autore Giovanni Boccaccio con un libro tra le mani discute con Mainardo de' Cavalcanti, raffigurato con una spada al fianco, all'interno dell'iniziale istoriata E(xquirenti).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 2r. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Adamo ed Eva si coprono con una foglia di fico, all'interno dell'iniziale figurata M(aiorum).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 3r. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Il gigante Nembrot, con scettro e armatura, sorveglia quattro manovali che erigono la Torre di Babele, all'interno dell'iniziale istoriata E(ripuit).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 4v. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Re Cadmo appoggiato ad un bastone con il capo reclinato sulla mano, all'interno dell'iniziale figurata S(atis).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 5v. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. La regina Giocasta compie il suicidio trafiggendosi con una spada, all'interno dell'iniziale istoriata E(rat).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 6v. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Tieste e Atreo si affrontano con le spade sguainate, all'interno dell'iniziale istoriata S(umpseram).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 7r. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Re Teseo con una corona e una mazza, all'interno dell'iniziale figurata A(thene).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 8r. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Re Priamo seduto con un globo ed uno scettro tra le mani, all'interno dell'iniziale figurata O(rigo).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 9v. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Sansone sorregge una colonna, all'interno dell'iniziale figurata P(renuntiante).
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 472 2°, f. 10r. Il secondo copista del manoscritto è Beltramo di Leonardo Mignanelli da Siena. Un uomo con un libro (Giovanni Boccaccio?), all'interno dell'iniziale figurata F(orsan); re Saul compie il suicidio trafiggendosi con la spada, all'interno dell'iniziale figurata E(rat).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 2145, f. 10r. L'autore Giovanni Boccaccio seduto allo scrittoio, all'interno dell'iniziale figurata D(iu).
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, α.O.5.21 (Lat. 235), f. 1r. Un sovrano in trono con la corona e lo scettro (Mainardo de' Cavalcanti?), all'interno dell'iniziale figurata D(iu).
-
Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Cors. 1717, f. 5r. Ritratto a mezzobusto dell'autore Giovanni Boccaccio, all'interno dell'iniziale figurata D(iu).
-
Salamanca, Biblioteca de la Universidad, 2246, f. 4r. L'autore Giovanni Boccaccio seduto allo scrittoio, all'interno dell'iniziale figurata D(iu).