-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 35v. Ercole scocca una freccia contro il centauro Nesso, il quale fugge guadando il fiume dopo aver rapito Deianira.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 36r. Giocasta compie il suicidio; Edipo si cava gli occhi; Eteocle e Polinice si uccidono a vicenda.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 37r. La sibilla Amaltea sfoglia un libro seduta ad un leggio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 38r. Carmenta insegna l'alfabeto ad un fanciullo, osservata da un gruppo di uomini e donne.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 40v. Cefalo travestito tenta di corrompere la moglie Procri con del denaro; Procri, nascosta nella foresta, viene ferita mortalmente dal marito con una freccia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 41v. Argia cerca il corpo del marito tra i cadaveri sul campo di battaglia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 43r. L'indovina Manto attizza un fuoco con un bastone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 44r. Le mogli dei Menii prendono il posto dei loro mariti in prigione ed affrontano i carnefici.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 46r. Pentesilea regina delle Amazzoni, armata di arco e frecce, guida il suo esercito di guerriere a cavallo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 47r. Polissena viene sacrificata da Neottolemo sulla tomba di Achille.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 47v. Ecuba, moglie di Priamo, assiste alla morte del marito e dei figli per mano dei soldati greci; sullo sfondo, la città di Troia in fiamme.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 48v. Cassandra viene uccisa per ordine di Clitennestra; in mano regge un cartiglio con la scritta «Hort het merk» («Ascolta l'avvertimento») indirizzato ad Agamennone, raffigurato a mezzobusto nell'angolo superiore sinistro.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 49v. Clitennestra aiuta suo marito Agamennone a togliersi il mantello, complice dell'amante Egisto che si prepara ad ucciderlo con l'aiuto di un servitore armato di bastone.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 51r. Elena e Paride si trovano all'interno delle mura di Troia, mentre due navi della flotta greca attaccano la città.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 54v. La maga Circe trasforma i compagni di Ulisse in cinghiali.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 56r. Camilla si reca a caccia di cervi nel bosco.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 58r. Tornato a Itaca sotto mentite spoglie, Ulisse con l'aiuto del figlio Telemaco e di un servitore uccide i pretendenti di Penelope, che assiste al massacro seduta al telaio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 60r. Enea offre la sua corona e il suo scettro a Lavinia.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 61v. Didone ed Enea si trovano in un palazzo all'interno della città di Cartagine, i cui confini sono segnati da strisce di pelle di bue; all'esterno del palazzo si trovano tre uomini.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 67v. La regina di Saba Nicaula, accompagnata da due etiopi raffigurati come selvaggi, si reca al cospetto del re Salomone e gli offre un ramo di balsamino.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 68v. Panfila raccoglie i bozzoli dei bachi da seta.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 69r. La vestale Rea Silvia (raffigurata in abito monastico) attende accanto a due uomini che scavano la fossa dove sarà sepolta viva; sulla sinistra una lupa allatta Romolo e Remo.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 70v. Gaia Cirilla lavora al telaio in compagnia di due donne che filano, tessono e cardano.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 71v. La poetessa Saffo, seduta al leggio, sfoglia un libro circondata dai suoi discepoli.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 598, f. 72v. Lucrezia compie il suicidio dinanzi ai suoi familiari.