-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 3r. La regina d'Egitto Iside, raffigurata con una corona e uno scettro, all'interno dell'iniziale figurata I(sis).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 3v. Busto di Europa con le braccia incrociate sul petto, all'interno dell'iniziale figurata E(uropam).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 4r. Una donna con un diadema si guarda in uno specchio, all'interno dell'iniziale figurata L(ibya).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 4r. Una donna velata intenta a leggere (Marpesia o Lampedo?), all'interno dell'iniziale figurata M(arpesia).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 4v. Piramo e Tisbe raffigurati di profilo, all'interno dell'iniziale figurata T(isbes).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 5r. Una giovane donna con un cappello (Ipermestra?), all'interno dell'iniziale figurata I(permestra).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 5v. Fanciulla che suona un liuto, all'interno dell'iniziale figurata N(yobes).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 6r. Donna velata ritratta di profilo in posa orante con un paesaggio sullo sfondo, all'interno dell'iniziale figurata I(olem).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 6v. Donna con uno scettro e una sfera, all'interno dell'iniziale figurata D(eyanira).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 6v. Donna ritratta di profilo con un copricapo (un elmo?) e un libro, all'interno dell'iniziale figurata I(ocasta).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 8v. Due giovani si tengono per mano (Flora ed Ercole oppure Flora e Zefiro?), all'interno dell'iniziale figurata F(loram).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 9r. Figura femminile, all'interno dell'iniziale figurata I(syphyles).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 9r. Profilo di donna con un libro, all'interno dell'iniziale figurata M(edea).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 9v. Aracne lavora al telaio, all'interno dell'iniziale figurata A(ragnes).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 10v. Busto di fanciulla, all'interno dell'iniziale figurata L(avinia).
-
Cambridge (Mass.), Harvard University, Houghton Library, Richardson 41, f. 10v. Busto di donna in preghiera, all'interno dell'iniziale figurata D(ido).
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. misc. 58, f. 1v. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio con un libro, all'interno dell'iniziale figurata P(ridie).
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 86, f. 1r. Tre personaggi femminili seduti in trono: a sinistra una donna dalla veste rosa con un cagnolino addomesticato (allegoria della Stoltezza?), al centro una donna dalla veste rossa con un'armatura e una spada (allegoria della Giustizia?), a destra una donna dalla veste blu con dei libri posti su un leggio (allegoria della Saggezza?).
In basso, stemmi parzialmente erasi degli Este e dei Malatesta.
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 86, f. 3r. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio seduto allo scrittoio.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Lat. 9676, f. 11r. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio seduto nel suo studio dinanzi ad un leggio, all'interno dell'iniziale figurata P(ridie). Nel fregio decorativo a margine sono presenti animali e putti.
-
Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek van België, 9509, f. 3r. L'autore Giovanni Boccaccio, inginocchiato, offre il libro alla contessa d'Altavilla.
-
Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek van België, 9509, f. 7r. Eva viene cacciata dal giardino dell'Eden per aver mangiato il frutto proibito; il serpente è raffigurato come un drago, mentre l'angelo è incongruamente rappresentato nell'atto di compiere un gesto benedicente, probabilmente a causa di una incomprensione del modello.
-
Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek van België, 9509, f. 9r. Semiramide, regina di Babilonia, incontra suo figlio alla testa di un gruppo di soldati.
-
Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek van België, 9509, f. 12v. La dea Giunone riceve doni e onori dai suoi devoti.
-
Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek van België, 9509, f. 15r. La dea Minerva, seduta sul trono, osserva uomini e donne utilizzare le invenzioni che ha donato loro: la tessitura, la cardatura della lana, la fucina, l'olio d'oliva, il calcolo, il flauto.