-
Madrid, Museo del Prado, inv. P02840. La vicenda è ambientata nella pineta di Classe. Nastagio degli Onesti allestisce un banchetto, durante il quale si manifesta la visione della caccia infernale causando terrore e sgomento nei convitati, tra cui è presente anche la figlia di Paolo Traversari; sullo sfondo a destra, Nastagio conversa con la cameriera della figlia di Traversari.
Terzo pannello di una serie di quattro spalliere da letto.
-
Firenze, Palazzo Pucci, collezione privata. All'interno di un loggiato rinascimentale si celebra il matrimonio tra Nastagio degli Onesti e la figlia di Paolo Traversari.
Quarto pannello di una serie di quattro spalliere da letto.
-
Bergamo, Galleria dell'Accademia Carrara, inv. n. 58MR00009. Il marchese Gualtieri di Saluzzo riceve una delegazione di sudditi, i quali lo pregano di prendere moglie.
La tavola costituiva originariamente un'unica fronte di cassone insieme al frammento conservato alla Galleria dell'Accademia Carrara di Bergamo, inv. n. 58MR00008.
-
Bergamo, Galleria dell'Accademia Carrara, inv. n. 58MR00008. Il marchese di Saluzzo si prepara a salire a cavallo per recarsi insieme al proprio seguito presso la casa di Giannucole; Gualtieri incontra Griselda di ritorno dalla fonte dove la fanciulla si era recata a prendere l'acqua; Gualtieri sposa Griselda, la quale è rappresentata nuda prima di ricevere le vesti nobiliari.
La tavola costituiva originariamente un'unica fronte di cassone insieme al frammento conservato alla Galleria dell'Accademia Carrara di Bergamo, inv. n. 58MR00009.
-
Venezia, Museo Correr, inv. n. Cl. I n. 0006. Pericone spinge Alatiel ad ubriacarsi durante un banchetto per poterla sedurre (?); un gruppo di uomini armati si dirige verso il castello (l'identificazione del soggetto rimane dubbia).
Fronte di cassone, secondo pannello di una coppia.
-
Venezia, Museo Correr, inv. n. Cl. I n. 0005. Alatiel si congeda da suo padre prima di imbarcarsi per il suo viaggio; durante il naufragio gli uomini dell'equipaggio si mettono in salvo su una scialuppa abbandonando le donne sulla nave; Alatiel e le sue compagne approdano sulla spiaggia di Maiorca, dove vengono salvate da Pericone da Visalgo (l'identificazione del soggetto rimane dubbia).
Fronte di cassone, primo pannello di una coppia.
-
Modena, Galleria Estense, inv. n. 186. Il marchese Gualtieri di Saluzzo riceve una delegazione di sudditi, i quali lo pregano di prendere moglie; nel recarsi a cavallo con il proprio seguito presso la casa di Giannucole, Gualtieri incontra Griselda, di ritorno dalla fonte dove la fanciulla si era recata a prendere l'acqua; Gualtieri sposa Griselda, la quale è rappresentata nuda prima di ricevere le vesti nobiliari; sullo sfondo, una scena di caccia.
La tavola costituiva la fronte di un cassone.
-
Londra, National Gallery, inv. n. NG912. Sullo sfondo a sinistra, Gualtieri di Saluzzo ed il suo seguito si recano a caccia di un cervo; Gualtieri incontra Griselda nei pressi della fonte; sullo sfondo a destra, Gualtieri si reca presso la casa di Giannucole, quindi parla con Griselda dalla quale riceve promessa di obbedienza; Griselda si spoglia dei propri abiti e riceve in dono da Gualtieri nuove vesti nobiliari; viene celebrato il matrimonio tra Gualtieri e Griselda.
Primo pannello di una serie di tre spalliere da letto.
-
Londra, National Gallery, inv. n. NG913. Griselda consegna la figlia neonata al messo inviato da Gualtieri, il quale riferisce poi al suo signore; Gualtieri ripudia Griselda mostrandole una finta bolla papale; Griselda è costretta a spogliarsi delle proprie vesti e a lasciare la casa del marito indossando solo una camicia; Griselda torna alla casa del padre, il quale l'attende sulla soglia.
Secondo pannello di una serie di tre spalliere da letto.
-
Londra, National Gallery, inv. n. NG914. La narrazione inizia sullo sfondo a destra, quindi il senso di lettura si alterna in un verso e poi nell'altro. Griselda viene riconvocata a corte da Gualtieri; la donna impugna una scopa, intenta ai preparativi per le seconde nozze di Gualtieri; sullo sfondo si snoda il corteo nuziale della giovane promessa sposa; la fanciulla appena giunta viene accolta da Griselda; in primo piano sulla destra, Gualtieri interroga Griselda circa le virtù della sua nuova sposa; in primo piano sulla sinistra, Gualtieri svela la verità e riconosce Griselda come sua legittima moglie.
Terzo pannello di una serie di tre spalliere da letto.
-
Edimburgo, National Gallery of Scotland, inv. n. NG1738. Ambrogiuolo da Piacenza scommette con Bernabò da Genova di riuscire a sedurne la moglie entro tre mesi; Ambrogiuolo raccoglie informazioni su madonna Ginevra, quindi corrompe una domestica per farsi trasportare all'interno della camera da letto della donna nascosto in una cassa; durante la notte Ambrogiuolo esce per spiare Ginevra mentre dorme nuda, quindi ruba da un forziere una borsa ed una sopravveste.
Primo di una coppia di cassoni dipinti.
-
Collezione privata. Il famiglio inviato da Bernabò tenta di uccidere Ginevra; la donna lascia all'uomo la sua veste insanguinata per farsi credere morta e si traveste con abiti maschili; Ginevra, travestita da uomo, riconosce ad un mercato la borsa e la cintura che le appartenevano, ora in possesso di Ambrogiuolo; Ginevra fa convocare Ambrogiuolo e Bernabò dinanzi al sultano per svelare la propria identità e dichiarare la propria innocenza; Ambrogiuolo viene legato nudo ad un palo e condannato ad esser divorato dagli insetti.
Secondo di una coppia di cassoni dipinti.
-
New York, Brooklyn Museum, inv. n. 25.95. Nastagio degli Onesti si allontana dai padiglioni per addentrarsi da solo nel bosco; Nastagio afferra un bastone all'apparire della visione di un cavaliere che insegue una fanciulla nuda, la quale viene azzannata da due cani; Nastagio fugge inorridito alla vista del cavaliere che estrae il cuore dal corpo della fanciulla.
Primo pannello di una coppia di spalliere da letto.
-
Philadelphia (Pa.), Philadelphia Museum of Art, inv. n. Cat. 64. Nastagio degli Onesti allestisce un banchetto, durante il quale si manifesta la visione della caccia infernale causando terrore e sgomento nei convitati, tra cui è presente anche la figlia di Paolo Traversari.
Secondo pannello di una coppia di spalliere da letto.
-
Collezione privata. Messer Neri accoglie re Carlo ed il suo seguito; durante il banchetto in suo onore, il re scorge le figlie di Neri che si recano a pescare; le due fanciulle pescano nel vivaio.
Fronte di cassone.
-
Collezione privata. Il Saladino fa uscire messer Torello di prigione; Torello si risveglia sul letto magico all'interno della chiesa di San Pietro a Pavia, dinanzi all'abate e due monaci stupiti; durante il banchetto per le sue seconde nozze Adalieta bacia il marito, riconosciuto grazie all'anello posto nella coppa.
Secondo di una coppia di cassoni dipinti.
-
Allentown (Pa.), Allentown Art Museum, inv. n. 1960.009.000. Lisimaco visita Cimone in prigione per proporgli un'alleanza; Cimone e Lisimaco interrompono il doppio matrimonio uccidendo Pasimunda e suo fratello; Efigenia e Cassandra vengono trascinate sulla nave che le condurrà a Rodi.
Fronte di cassone.
-
Coral Gables (Fla.), Lowe Art Museum, University of Miami, inv. n. 61.013.000. Ghismonda è ritratta subito prima di bere dalla coppa in cui si trova il cuore dell'amato, dove ella ha versato il veleno; nella stanza sono presenti due coppie di ancelle ed una vecchia con un bastone (personificazione del Fato o della Fortuna?).
Desco da nozze.
-
Londra, National Gallery, inv. n. NG4037. Cimone osserva Efigenia addormentata in un prato accanto ad un'ancella.
La tavola è stata tagliata sulla sinistra. Le dimensioni originali suggeriscono potesse fare parte di un mobile d'arredo.
-
Collezione privata. Cimone osserva Efigenia addormentata in un giardino, mentre due ancelle fuggono terrorizzate.
Permangono dubbi sull'autografia dell'opera.
-
Ubicazione sconosciuta. Cimone osserva Efigenia addormentata in un giardino, mentre due ancelle fuggono terrorizzate.
Permangono dubbi sull'autografia dell'opera.
-
Ubicazione sconosciuta. Cimone osserva Efigenia addormentata in un giardino, mentre due ancelle fuggono terrorizzate.
Permangono dubbi sull'autografia dell'opera.
-
Warminsterm, Longleat House. Griselda consegna la figlia appena nata al messo inviato da Gualtieri; il messo consegna la neonata al marchese; Gualtieri ripudia Griselda mostrandole una finta bolla papale; Griselda è costretta a tornare alla casa del padre indossando solo una camicia; durante il banchetto per le sue seconde nozze, Gualtieri rivela a Griselda la vera identità dei due nobili fanciulli.
Fronte di cassone.
-
Milano, collezione privata. I giovani figli di Gualtieri tornano alla casa paterna accompagnati dal corteo nuziale; durante il banchetto per le sue seconde nozze, Gualtieri rivela a Griselda la vera identità dei due nobili fanciulli.
Fronte di cassone.
-
Ubicazione sconosciuta. I giovani figli di Gualtieri tornano alla casa paterna accompagnati dal corteo nuziale; durante il banchetto per le sue seconde nozze, Gualtieri rivela a Griselda la vera identità dei due nobili fanciulli (l'identificazione del soggetto rimane dubbia).
Fronte di cassone.