-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 25528, f. 55v. Il copista del manoscritto è Pierre d'Amboise. Troiolo, vedendo Criseide svenuta e credendola morta, si trafigge il petto con una spada.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 25528, f. 63r. Il copista del manoscritto è Pierre d'Amboise. Criseide viene ricondotta all'accampamento greco in compagnia di una scorta a cavallo, tra cui è presente Troiolo con un falcone sul pugno.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 25528, f. 72v. Il copista del manoscritto è Pierre d'Amboise. Diomede conversa con Criseide e le sue compagne.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 25528, f. 85v. Il copista del manoscritto è Pierre d'Amboise. Un gruppo di donne troiane suona una melodia per distrarre Troiolo dalle sue sofferenze d'amore.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Fr. 25528, f. 89v. Il copista del manoscritto è Pierre d'Amboise. Una folla accoglie il ritorno di Deifobo, ritornato vittorioso a Troia dopo lo scontro con Diomede e recante come trofeo l'armatura del nemico con il fermaglio d'oro di Criseide.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 492, f. 8r. Ritratto a mezzobusto di un giovane uomo (Troiolo?), all'interno dell'iniziale figurata A(lchuni).
-
Parigi, Bibliothèque Nationale de France, It. 486, f. 6r. Nel margine inferiore sono raffigurati Criseide e Troiolo su due nuvole raggiate: la donna è rappresentata con un'iniziale P nella mano destra ed un grifone rosso e dorato nella sinistra, mentre Troiolo nella destra regge un ramo fiorito.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 2v. Una folla di personaggi si trova nel tempio all'interno delle mura di Troia; sullo sfondo si vedono l'accampamento greco e i pennoni delle navi ferme all'ancora.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 8r. Pandaro si reca nella stanza dell'amico Troiolo, il quale giace a letto vinto dalle sofferenze d'amore.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 15r. Pandaro, seduto accanto alla finestra, corteggia Criseide mentre sei dame siedono dinanzi al caminetto.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 19v. Sulla destra, Pandaro consegna la missiva di Troiolo a Criseide, lontani dagli altri personaggi; sulla sinistra, Criseide legge la lettera dell'amato.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 26r. Sulla destra, Troiolo e Criseide si scambiano un bacio ai piedi della scala; sulla sinistra, i due amanti giacciono insieme nel letto.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 35r. Priamo, seduto sul trono, riceve dinanzi alla sua corte tre messaggeri greci inginocchiati al suo cospetto.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 43v. Pandaro tenta di consolare Criseide, la quale giace a letto torcendosi le mani dal dolore.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 52r. Criseide viene riaccompagnata all'accampamento greco da una scorta a cavallo, di cui fa parte anche Troiolo con un falcone sul pugno.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 55v. Sarpedone si inginocchia per accogliere l'arrivo di Troiolo e Pandaro.
-
Oxford, Bodleian Library, Douce 331, f. 62v. Troiolo e Pandaro attendono in groppa ai loro cavalli fuori le mura di Troia; sullo sfondo è visibile l'accampamento greco.
-
Tours, Bibliothèque Municipale, 0956, f. 2r. Il veggente Calcante lascia la città di Troia e raggiunge l'accampamento dei Greci; sua figlia Criseide si inginocchia ai piedi di Ettore, chiedendo clemenza per il padre.
-
Tours, Bibliothèque Municipale, 0956, f. 6v. Pandaro tenta di consolare l'amico Troiolo, il quale giace a letto vinto dalle sofferenze d'amore.
-
Tours, Bibliothèque Municipale, 0956, f. 23v. Troiolo e Criseide giacciono insieme nel letto.
-
Londra, British Library, Add. 21246, f. 5r. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio con un libro, all'interno dell'iniziale figurata e zoomorfa A(lcun); nel margine inferiore della pagina sono tre personaggi a mezzobusto all'interno di tre medaglioni.
-
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Vit. 16.3, f. 2r. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio intento a scrivere, all'interno dell'iniziale figurata a bianchi girari M(olte); nel fregio marginale a bianchi girari sono inseriti tre medaglioni, raffiguranti Troiolo a cavallo con un fiore tra le mani (margine sinistro), Criseide distesa in un prato con due puttini (margine destro), i profili affrontati dei due protagonisti (margine superiore).
-
Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrinio 47b, f. 1r. Ritratto dell'autore Giovanni Boccaccio con un libro all'interno dell'iniziale figurata M(olte); nel fregio marginale sono raffigurati Criseide (margine sinistro), Troiolo colpito dalla freccia di Cupido (margine destro), Pandaro a mezzobusto con le lettere dei due amanti nelle mani (margine superiore).
-
Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrinio 47b, f. 32v. Mezzobusto di Calcante, all'interno dell'iniziale figurata T(enendo).
-
Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrinio 47b, f. 73r. Mezzobusto di giovane donna (Criseide?), all'interno dell'iniziale figurata S(ogliono).