-
Ubicazione sconosciuta. Messer Torello accoglie nella città di Pavia il Saladino travestito da mercante; accompagnata dai figli, Adalieta, moglie di Torello, consegna vesti sontuose al Saladino; al momento di partire per la terza Crociata, Torello riceve dalla moglie un anello come pegno d'amore.
Fronte di cassone, realizzato sull'esempio del prototipo recante il medesimo soggetto conservato a Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. Mobili 160.
-
Nizza, Musée d'Art et d'Histoire, Palais Masséna. Messer Torello accoglie nella città di Pavia il Saladino travestito da mercante; accompagnata dai figli, Adalieta, moglie di Torello, consegna vesti sontuose al Saladino; al momento di partire per la terza Crociata, Torello riceve dalla moglie un anello come pegno d'amore.
Fronte di cassone, realizzato sull'esempio del prototipo recante il medesimo soggetto conservato a Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. Mobili 160.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 56v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. L'autore Giovanni Boccaccio arringa due giovani; Boccaccio in cattedra legge un libro.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 56r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Due cavalieri si sfidano a duello.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 55r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo discute con Pandaro.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 54v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Sul campo di battaglia, Deifobo mostra a Pandaro l'armatura di Diomede, su cui si trova il fermaglio di Criseide.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 54r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo scrive una lettera, quindi lascia la città e si dirige verso l'accampamento greco travestito da pellegrino; sullo sfondo, una veduta della città di Troia.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 52v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo riceve la visita di due principesse troiane; sulla sinistra un musico suona la cetra.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 52r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Deifobo consola Troiolo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 50r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo scrive una lettera a Criseida.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 48v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo sogna Criseide calpestata da un cinghiale.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 48r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo si inginocchia dinanzi a Priamo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 46v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo e Pandaro a cavallo attendono Criseide fuori le mura di Troia.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 46r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Criseide discute con Pandaro.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 44v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Diomede conversa con Criseide.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 44r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Criseide si reca in compagnia di un'ancella sulla spiaggia vicino all'accampamento greco.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 43r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo sta da solo, cantando tra sé.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 42r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo e Pandaro ritornano a Troia a cavallo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 41v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo e Pandaro si recano a cavallo da Sarpedone; Sarpedone attende nella sua tenda.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 40r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Pandaro tenta di consolare Troiolo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 39v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo ritorna a Troia a cavallo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 38v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Una scorta di uomini a cavallo accompagna Criseide all'accampamento greco; Antenore, scortato da un cavaliere armato, lascia l'accampamento greco per dirigersi verso Troia.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 35v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo giace con Criseide.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 35r. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo abbraccia Criseide credendola morta.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 371, f. 34v. Il copista del manoscritto, datato ottobre 1414, è Pace di Giuliano da Olibano. Troiolo conversa con Pandaro ed un altro giovane troiano.