-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 10v. Giulia cerca di trattenere Lelio per impedirgli di scendere in battaglia.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 9v. Lelio, in armatura e in groppa ad un cavallo con le insegne SPQR, seguito dalle donne, si rivolge ai suoi uomini divisi in tre schiere e pronti alla battaglia.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 9r. Alla vista dell'esercito in lontananza, Lelio conforta i suoi compagni.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 8v. L'esercito di Re Felice, composto di cavalieri, fanti e trombettieri, giunge in vista della compagnia di Lelio e Giulia.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 7av. Re Felice guida in battaglia l'esercito di cavalieri partito dal castello posto su un'altura.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 7ar. Il re Felice indica ai suoi uomini l'aquila che si nutre del toro offerto in sacrificio, interpretandolo come un presagio favorevole.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 7v. Re Felice prega inginocchiato dinanzi alla statua del dio Marte per ottenere la vittoria su Lelio, mentre un toro sanguinante offerto in sacrificio tenta di fuggire.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 6v. Il Diavolo si presenta sotto le mentite spoglie di un cavaliere ferito al re di Spagna Felice, accusando ingiustamente Lelio di aver attaccato la città di Marmorina (Verona).
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 6r. Il Diavolo e la corte infernale si apprestano ad impedire il pellegrinaggio di Lelio e Giulia.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 5v. Lelio e Giulia lasciano Roma per recarsi in pellegrinaggio a Compostella con una scorta a cavallo.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 5r. San Giacomo appare nella camera da letto di Lelio e Giulia mentre questi dormono.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 4v. Lelio prega inginocchiato all'altare di San Giacomo di Compostella affinché possa avere un figlio, mentre un paggio regge il suo capello sulla sinistra e un gruppo di uomini lo attende sulla destra.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 3r. La Vergine Maria adora il Bambino Gesù, mentre in alto compare Dio benedicente con un globo dorato nella mano, sorretto da una mandorla di serafini.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 2v. Fiammetta, vestita di rosso e incoronata, si reca dal poeta con un seguito di donne per chiedere che Boccaccio narri la storia di Florio e Biancifiore.
-
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, 2° poet. et roman. 3, f. 1r. Il papa ed il suo seguito osservano Giunone solcare il cielo sul suo carro trainato da una coppia di pavoni; busto di un personaggio maschile con un copricapo esotico, all'interno dell'iniziale figurata M(ancate).
-
San Pietroburgo, Biblioteca Nazionale di Russia, Ital. FvXIV.1, f. 1r. Busto dell'autore Giovanni Boccaccio con un libro, all'interno dell'iniziale figurata M(ancare). Lungo i margini della carta si estende un fregio a bianchi girari con medaglioni.
-
Verona, Biblioteca Civica, 2868, f. 1r. Il copista del manoscritto, datato 29 marzo 1469, è Ludovico de Boninis. Due personaggi stanti (Florio e Biancifiore?) ai lati di un medaglione raffigurante un cavaliere con la spada sguainata.
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 85, f. 190v. Il copista del manoscritto è Andrea de Laude (Andrea da Lodi). Florio, Biancifiore e i loro compagni si congedano dall'Ammiraglio di Alessandria prima di salpare verso casa.
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 85, f. 114v. Il copista del manoscritto è Andrea de Laude (Andrea da Lodi). Florio e i suoi compagni sono a cavallo in una piazza.
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 85, f. 67r. Il copista del manoscritto è Andrea de Laude (Andrea da Lodi). Dopo la liberazione di Biancifiore, Florio e i suoi compagni si preparano alla caccia con animali in un giardino cinto da mura.
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 85, f. 25r. Il copista del manoscritto è Andrea de Laude (Andrea da Lodi). Venere appare a Cupido intento ad affilare le sue frecce sul monte di Citera.
-
Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 85, f. 1r. Il copista del manoscritto è Andrea de Laude (Andrea da Lodi). All'interno di un cortile due giovani uomini, insieme ad un papa e un cardinale accompagnati dal loro seguito, osservano Giunone attraversare il cielo su un carro trainato da tre pavoni.
-
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 199 inf., f. 150v. Il manoscritto è datato 8 ottobre 1462. Florio dinanzi a una città turrita (Roma?), all'interno dell'iniziale istoriata A(spro).
-
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 199 inf., f. 91v. Il manoscritto è datato 8 ottobre 1462. Florio e l'Ammiraglio di Alessandria (?), all'interno dell'iniziale istoriata I(l voluntoroso).
-
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 199 inf., f. 54r. Il manoscritto è datato 8 ottobre 1462. Il re Felice a colloquio con i mercanti orientali (?), all'interno dell'iniziale istoriata R(itornato).