-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 45r. Girafone scopre il cadavere del figlio Africo sulle rive di un ruscello.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 30r. Africo sorprende le ninfe durante il bagno alla fonte e tenta di insidiare Mensola (l'illustrazione è stata pesantemente ridipinta e i personaggi sono a malapena visibili).
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 26r. Africo, travestitosi da donna, uccide un cinghiale durante una battuta di caccia con le ninfe.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 22v. Africo offre una pecora in sacrificio a Venere.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 19v. Africo, seduto in un boschetto accanto al cane ed il gregge, contempla malinconicamente il proprio volto riflesso nell'acqua.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 10v. La ninfa Mensola scaglia un dardo verso Africo, colpendo il tronco di un albero.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 4r. Africo insegue tre ninfe armate di arco che fuggono verso un pendio.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 63, f. 1r. Diana siede con un gruppo di ninfe intorno ad una fonte.
-
Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2259, f. 43r. Il copista del manoscritto è "Giovannino". Africo in un paesaggio agreste.
-
Ubicazione ignota. Sono raffigurati alcuni episodi del Ninfale fiesolano: Mensola scaglia un dardo contro Africo (in alto); Africo, inginocchiato davanti al fuoco, compie un sacrificio a Venere; Venere appare in sogno ad Africo; Africo partecipa alla caccia delle ninfe travestito da donna ed uccide il cinghiale (in alto); il banchetto delle ninfe; Mensola tenta di sfuggire alle insidie di Africo, il quale ha rivelato la sua identità durante il bagno alla fonte; Mensola regge Pruneo tra le braccia (in alto a destra).
Fronte di cassone.
-
già New York, M. Roy Fisher Fine Arts Inc. Sono raffigurati alcuni episodi del Ninfale fiesolano: Africo assiste di nascosto alle ninfe che rinnovano il voto di castità a Diana, e si innamora alla vista di Mensola; Venere appare in sogno ad Africo; i genitori di Africo tentano di dissuadere il figlio dal recarsi dalle ninfe; Mensola scaglia un dardo contro Africo (in alto); Africo si avvicina alle ninfe riunite presso una fonte (qui raffigurata come una fontana).
Fronte di cassone.
-
Brunswick (Me.), Bowdoin College Museum of Art, inv. n. 1961.100.1. Sono raffigurati alcuni episodi del Ninfale fiesolano: Africo assiste di nascosto alle ninfe che rinnovano il voto di castità a Diana, e si innamora alla vista di Mensola; Venere appare in sogno ad Africo; i genitori di Africo tentano di dissuadere il figlio dal recarsi dalle ninfe; Mensola scaglia un dardo contro Africo (in alto); durante il bagno alla fonte Africo tenta di insidiare Mensola mentre le altre ninfe si ritraggono.
Fronte di cassone.
-
Bayonne, Musée Bonnat, inv. n. 972. Sono raffigurati alcuni episodi del Ninfale fiesolano: in alto al centro, Mensola scaglia un dardo contro Africo; in basso a sinistra, Africo, inginocchiato davanti al fuoco, compie un sacrificio a Venere; al centro, Africo, travestito da donna, si inserisce nel gruppo delle ninfe e partecipa alla battuta di caccia al cinghiale (qui rappresentato come un cervo); a destra, Mensola tenta di sfuggire alle insidie di Africo, il quale ha rivelato la sua identità durante il bagno alla fonte; in alto a destra, Mensola regge Pruneo tra le braccia.
Fronte di cassone.
-
Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 2806, f. 2r. Il copista del manoscritto è Giovanni Matteo Cavalino. Fiammetta, ritratta con una veste nera e un velo bianco, si duole per l'abbandono del poeta, all'interno dell'iniziale figurata S(uole); in basso è rappresentato lo stemma di Gian Matteo Bottigella.
-
Cologny, Bibliotheca Bodmeriana, Fondation Martin Bodmer, Bodmer 39, f. 1r. Il copista del manoscritto, datato 1467, è Giovanni Cardello da Imola. Cornice decorativa a bianchi girari in cui sono inseriti putti, animali, due piccoli medaglioni con animali in un paesaggio ed uno scudo non identificabile.
-
Oxford, Bodleian Library, Add. C.25, f. 1r. Una vignetta con un coniglio in un paesaggio è inserita nell'angolo superiore destro di una cornice decorativa a bianchi girari, nella quale sono presenti anche dei putti ed uno stemma non terminato.
-
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti 1126, f. 1r. Ritratto di Fiammetta, all'interno dell'iniziale figurata S(uole).
-
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1257, f. 1r. Fregio decorativo con due manicule che reggono un cartiglio recante la scritta "Fides Spesque nulla"; nel margine inferiore, ai lati di uno stemma non identificato, sono presenti due medaglioni raffiguranti rispettivamente un putto nudo ed una cerva con un collare dorato.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1170, f. 4r. Ritratto di profilo dell'autore Giovanni Boccaccio, all'interno dell'iniziale figurata S(uole); nel fregio decorativo a margine sono inseriti quattro medaglioni nei quali sono ritratti tre profili maschili (due dei quali forse identificabili con Panfilo ed il marito di Fiammetta) e un profilo femminile (Fiammetta), mentre nel margine inferiore due putti reggono lo stemma degli Sforza di Pesaro.
-
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. X.127, f. 47r. Il copista del manoscritto, datato 14 marzo 1450, è Pacchio di Bernardo di Pacchio Adimari. Ritratto di profilo dell'autore Giovanni Boccaccio.
-
Glasgow, University of Glasgow, Library of the Hunterian Museum, Hunter 29 (S.2.19), f. 1r. Nella cornice a margine quattro vignette illustrano quattro paesaggi campestri; nella vignetta inferiore è presenta uno stemma abraso.
-
Glasgow, University of Glasgow, Library of the Hunterian Museum, Hunter 29 (S.2.19), f. IIv. L'autore Giovanni Boccaccio viene bastonato da due donne; nella cornice a margine quattro vignette illustrano quattro paesaggi campestri.
-
Glasgow, University of Glasgow, Library of the Hunterian Museum, Hunter 29 (S.2.19), f. Ir. L'autore Giovanni Boccaccio, ritratto come poeta laureato, incontra il defunto marito della vedova malvagia nel boschetto dell'espiazione; nella cornice a margine quattro vignette illustrano quattro paesaggi campestri.
-
Aix-en-Provence, Bibliothèque Municipale Méjanes, 181, f. 1r. L'autore Giovanni Boccaccio è raffigurato in cattedra mentre sfoglia un libro, all'interno dell'iniziale figurata Q(ualunque).
-
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 42.34, f. 41r. Una vecchia vedova dai seni cadenti, parzialmente avvolta in un manto grigio e con i capelli celati da un turbante, si ammira in uno specchio.