-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 113v. Albero genealogico di Giove.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 105v. Albero genealogico di Nettuno.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 95v. Albero genealogico di Giunone.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 87v. Albero genealogico di Saturno.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 78v. Albero genealogico di Oceano.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 70r. Albero genealogico di Dardano.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 58v. Albero genealogico di Giove secondo.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 43r. Albero genealogico di Celo e Titano.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 35r. Albero genealogico di Celo.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 25r. Albero genealogico di Etere.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 937, f. 12r. Albero genealogico di Demogorgone.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 128r. Albero genealogico di Ercole e Eolo.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 120v. Albero genealogico di Giove terzo.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 113r. Albero genealogico di Giove.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 105v. Albero genealogico di Nettuno.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 96v. Albero genealogico di Giunone.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 91r. Albero genealogico di Saturno.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 82v. Albero genealogico di Oceano.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 74v. Albero genealogico di Dardano.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 64r. Albero genealogico di Giove secondo.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 48v. Albero genealogico di Celo e Titano.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 40r. Albero genealogico di Celo.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 29v. Albero genealogico di Etere.
-
Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 936, f. 16r. Albero genealogico di Demogorgone.
-
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek, GKS 2092 4°, f. 108r. Il manoscritto è datato 10 febbraio 1401. Nel bas-de-page è raffigurata una nave veleggiare verso una torre fortificata; sulla destra una barca più piccola si dirige verso un'isoletta.