-
New York, Pierpont Morgan Library, M 943, f. 3r. Un uccello dal collo lungo, all'interno dell'iniziale figurata E(xquirenti); nel fregio decorativo a margine sono rafigurati un putto armato di lancia e scudo, una scimmia, un uccello, un cane e un gufo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 943, f. 15v. Un leone, all'interno dell'iniziale figurata F(orsan); nel fregio decorativo laterale sono raffigurati un musicista, un angelo con la tromba e in basso un leone che sbrana un cervo.
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 943, f. 27v. L'autore Giovanni Boccaccio assiso in cattedra, le mani poggiate su un libro aperto, all'interno dell'iniziale figurata C(onsuevere).
-
New York, Pierpont Morgan Library, M 943, f. 29r. Profilo di un centauro.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 1r. L'autore Giovanni Boccaccio presenta il libro ad un personaggio che si leva il cappello; all'esterno si trovano un gruppo di re e regine, che rappresenta il soggetto dell'opera. Sullo sfondo sono raffigurati alcuni castelli e fortezze sulla riva di un lago.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 8r. L'autore Giovanni Boccaccio siede nello studio intento a scrivere un libro; all'esterno Adamo ed Eva, cacciati dal Paradiso Terrestre, si coprono con le foglie di fico. Sullo sfondo un angelo con la spada fiammeggiante caccia Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 71r. Andalò del Negro tiene una lezione in un'aula ad un gruppo di uomini; all'esterno la Povertà lotta con la Fortuna. In secondo piano la Povertà lega la Fortuna ad un palo.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 40r. Re Saul compie il suicidio durante la battaglia del Monte Gelboe.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 102v. L'autore Giovanni Boccaccio, impugnando una pergamena, si rivolge ad un gruppo di spettatori; all'esterno Marco Manlio Capitolino viene gettato da una torre (nel testo corrisponde alla rupe Tarpea), quindi viene rappresentato con le mani legate mentre annega nel fiume.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 136v. L'autore Giovanni Boccaccio si rivolge ad un gruppo di spettatori; all'esterno un uomo viene gettato in un barile pieno di chiodi, mentre un altro viene legato ad un palo e gli vengono cavati gli occhi da due aguzzini.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 200v. L'autore Giovanni Boccaccio, seduto al leggio, riceve la visita di un gruppo di re e regine supplicanti.
-
Londra, British Library, Add. 11696, f. 230r. L'autore Giovanni Boccaccio (?) intento a scrivere un libro; al centro un uomo in piedi (Francesco Petrarca ?); sette re, una regina e una dama dolenti.
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 3r. La miniatura è divisa in quattro riquadri: in alto a sinistra il Papa in trono circondato da esponenti del clero; in alto a destra l'imperatore assiso in trono circondato dai nobili della corte; in basso a sinistra Laurent de Premierfat inginocchiato presenta il libro al duca di Berry; in basso a destra un gruppo di artigiani e contadini rappresentano la classe popolare.
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 8r. L'autore Giovanni Boccaccio con Adamo ed Eva; sullo sfondo Adamo ed Eva vengono cacciati dal Paradiso Terrestre.
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 34r. Saul compie il suicidio sul campo di battaglia; l'esercito nemico avanza tra i corpi dei caduti, tra cui compaiono «Aminadab», «Melchis» e «Jonathas».
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 89v. Marco Manlio Capitolino mostra al Senato le ferite ricevute in battaglia; Manlio difende la collina del Campidoglio (raffigurata come una torre) dall'assedio dei Galli; sullo sfondo, Manlio viene gettato dalla rupe Tarpea.
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 121r. Seleuco (erroneamente indicato come «Antiochus») riceve le chiavi che simboleggiano la resa di Beronice; Antioco viene ucciso dai banditi; Seleuco cade da cavallo.
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 148r. Lo scontro tra due eserciti e la morte di Saturnino, trafitto alle spalle; sullo sfondo tre uomini pendono da una forca.
-
Londra, British Library, Add. 18750, f. 178r. Ottaviano osserva i suoi soldati che aggrediscono Antonio, il quale cerca riparo dietro una statua di Giulio Cesare.
-
Londra, British Library, Add. 35321, f. 1v. L'autore Giovanni Boccaccio siede dinanzi ad un leggio nel proprio studio, intento a scrivere un libro, all'interno dell'iniziale figurata Q(uant).
-
Londra, British Library, Add. 35321, f. 2v. Dio crea Eva dalla costola di Adamo; Eva, tentata dal serpente, coglie il frutto proibito dall'albero; un angelo armato di spada caccia Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre.
-
Londra, British Library, Add. 35321, f. 4v. Nembrot ordina la costruzione della Torre di Babele e osserva il lavoro dei muratori.
-
Londra, British Library, Add. 35321, f. 8v. Re Cadmo ordina la costruzione di Tebe.
-
Londra, British Library, Add. 35321, f. 11r. Mentre Giocasta giace ancora nel letto, Laio affida Edipo appena nato ad un pastore; il pastore appende Edipo ad un albero per i piedi; Giocasta compie il suicidio.
-
Londra, British Library, Add. 35321, f. 14r. Fedra si suicida trafiggendosi con una spada dinanzi a Teseo, il quale ne piange la morte.